La Rivista Italiana delle Malattie Rare

Colangite biliare primitiva: approvazione accelerata per...

La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha concesso...

News 2024
Colangite biliare primitiva: approvazione accelerata per seladelpar

02/09/2024

Colangite biliare primitiva: approvazione accelerata per seladelpar

La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha concesso l'approvazione accelerata per seladelpar per il trattamento della colangite biliare primitiva... La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha concesso l'approvazione accelerata per seladelpar per il trattamento della colangite biliare primitiva... La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha concesso l'approvazione accelerata per seladelpar per il trattamento della colangite biliare primitiva... La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha concesso l'approvazione accelerata per seladelpar per il trattamento della colangite biliare primitiva... La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha concesso l'approvazione accelerata per seladelpar per il trattamento della colangite biliare primitiva...

La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha concesso l'approvazione accelerata per seladelpar per il trattamento della colangite biliare primitiva (CBP) in combinazione con l'acido ursodesossicolico (UDCA) negli adulti che hanno una risposta inadeguata all'UDCA o come monoterapia nei pazienti che non riescono a tollerare l'UDCA. L'uso di seladelpar non è raccomandato nelle persone che hanno o sviluppano una cirrosi scompensata.

L'approvazione accelerata si basa principalmente sui dati dello studio pivotale di Fase 3 RESPONSE, controllato con placebo. In questo studio, il 62% dei partecipanti che assumevano seladelpar ha raggiunto l'endpoint primario di risposta biochimica composita al mese 12, rispetto al 20% dei partecipanti che assumevano placebo. Il trattamento con seladelpar ha portato alla normalizzazione dei valori di fosfatasi alcalina (ALP), un marcatore della colestasi che è un fattore predittivo del rischio di trapianto di fegato e di morte, nel 25% dei partecipanti allo studio al mese 12. Questo cambiamento non è stato osservato in nessun partecipante allo studio che ha ricevuto il placebo. La variazione del punteggio del prurito rispetto al basale al mese 6 era un endpoint secondario chiave; i pazienti trattati con seladelpar hanno dimostrato una riduzione statisticamente significativa del prurito rispetto al placebo.

La FDA ha approvato seladelpar in regime di approvazione accelerata sulla base della riduzione dell'ALP. Non è stato dimostrato un miglioramento della sopravvivenza o della prevenzione di eventi di scompenso epatico. La prosecuzione dell'approvazione di seladelpar per l'indicazione approvata può essere subordinata alla verifica e alla descrizione del beneficio clinico in uno o più studi di conferma.

“Sempre più persone ricevono una diagnosi di CBP, che colpisce persone di età, sesso ed etnia differenti. Chi vive con la CBP condivide sintomi quali un prurito incessante o una sensazione di sfregamento sulla pelle, oltre a una stanchezza debilitante peggiorata dal prurito notturno”, ha dichiarato Carol Roberts, Presidente della PBCers Organization. “La disponibilità di una nuova opzione terapeutica che può aiutare a ridurre questo intenso prurito, migliorando al contempo i biomarcatori della malattia epatica attiva, è una pietra miliare per la nostra comunità”.


 

News

11/04/2025

Sindrome di Phelan-McDermid: comprenderla per sviluppare nuovi approcci terapeutici

Uno studio (1) coordinato dall’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Vedano al Lambro (Monza Brianza), in collaborazione con...

11/04/2025

Scoperti tramite l’editing genetico i meccanismi alla base della sindrome VEXAS

Un gruppo di ricercatori dell’Istituto San Raffaele – Telethon per la Terapia Genica (SR-Tiget), in collaborazione con la Divisione di Genetica e Biologia Cellulare...

09/04/2025

Fenilchetonuria: linee guida per la diagnosi e presa in carico basate sulla revisione sistematica del 2023 dell’ACMG

Il recente documento (1) pubblicato dall'American College of Medical Genetics and Genomics (ACMG) fornisce linee guida aggiornate per la diagnosi e la...

04/04/2025

Screening per la leucodistrofia metacromatica in Lombardia

Dal 15 luglio 2024 oltre undicimila i neonati lombardi hanno ricevuto il test di screening neonatale per la leucodistrofia metacromatica (MLD), una gravissima...

02/04/2025

Spina bifida: un aumento della frequenza di variazioni del DNA può contribuire al 28% di rischio di malattia

Un importante studio (1) scientifico, che ha coinvolto una coorte di 851 pazienti affetti da mielomeningocele e 732 controlli sani, analizzati insieme ai genitori...

21/03/2025

Setacciare l’intero genoma alla ricerca delle cause delle malattie rare: il progetto GEN&RARE

Fino al 70-80% delle malattie rare potrebbe riconoscere un’eziologia genetica, ma le conoscenze in questo campo sono ancora limitate. Al fine di comprendere...

×
Immagine Popup