04/03/2025
L'Unione europea approva acoramidis per pazienti adulti con amiloidosi da transtiretina e cardiomiopatia
Dopo l'autorizzazione della Commissione europea, acoramidis è disponibile per gli adulti affetti da amiloidosi da transtiretina (ATTR-CM) nella forma wild-type, legata all'età, così come per quelli con la variante ereditaria della malattia. Acoramidis è indicato per adulti con ATTR-CM wild-type o variante, malattia grave e progressiva che causa cardiomiopatia restrittiva ed insufficienza cardiaca.
L’approvazione si basa sui risultati dello studio di fase III ATTRibute-CM che ha valutato l’efficacia e la sicurezza di acoramidis rispetto al placebo in pazienti affetti da ATTR-CM. Acoramidis – una small molecule somministrata per via orale, altamente selettiva, che stabilizza la transtiretina – si è dimostrato superiore al placebo nel ridurre l’indice composito di mortalità per tutte le cause e le ospedalizzazioni per cause cardiovascolari. Il farmaco ha inoltre dimostrato una stabilizzazione quasi completa della TTR (≥90%), riducendo così i precursori tossici dell’amiloide e minimizzando la formazione di amiloide. I benefici sugli endpoint cardiovascolari sono stati registrati già tre mesi dopo l’inizio del trattamento.
“Acoramidis rappresenta un progresso significativo che amplia il panorama terapeutico dell'ATTR-CM, una malattia cardiaca progressiva e sottodiagnosticata causata dalla destabilizzazione della transtiretina, che porta all'accumulo di amiloide nel cuore, che può provocare insufficienza cardiaca e aritmie”, ha dichiarato Marianna Fontana, Professore di Cardiologia presso l'University College London e Cardiologa Consulente Onoraria presso il National Amyloidosis Centre, Regno Unito. “I continui progressi nel trattamento sono importanti perché hanno il potenziale per migliorare significativamente i risultati in questa malattia fatale. Acoramidis è stato sviluppato specificamente per rallentare la progressione dei sintomi e migliorare i risultati nei pazienti con ATTR-CM fornendo una stabilizzazione quasi completa della transtiretina”.
21/03/2025
Setacciare l’intero genoma alla ricerca delle cause delle malattie rare: il progetto GEN&RARE
Fino al 70-80% delle malattie rare potrebbe riconoscere un’eziologia genetica, ma le conoscenze in questo campo sono ancora limitate. Al fine di comprendere...
17/03/2025
L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), ricevuto il parere positivo del comitato etico nazionale per gli studi pediatrici, ha dato il disco verde alla prima...
14/03/2025
Giuseppe Remuzzi nella Lancet Commission on Rare Diseases
“Le malattie rare sono complesse e diffuse; rappresentano una sfida globale che richiede una risposta globale”. Con queste parole la prestigiosa rivista scientifica...
13/03/2025
Colangite biliare primitiva: dalla CE via libera a seladelpar
La Commissione Europea (CE) ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata a seladelpar per il trattamento della colangite biliare...
11/03/2025
Epilessia gelastica: a Verona primo caso trattato con metodica MRgFUS
La sindrome epilettica gelastica, detta anche del “riso sardonico” o “malattia del Jocker”, è un disturbo neurologico che provoca spasmi facciali, riso incontrollato...
06/03/2025
SMA: i neonati potranno essere trattati con risdiplam fin dalla nascita
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato l’estensione dell’autorizzazione all’immissione in commercio in Italia di risdiplam, includendo bambini con...