04/03/2025
L'Unione europea approva acoramidis per pazienti adulti con amiloidosi da transtiretina e cardiomiopatia
Dopo l'autorizzazione della Commissione europea, acoramidis è disponibile per gli adulti affetti da amiloidosi da transtiretina (ATTR-CM) nella forma wild-type, legata all'età, così come per quelli con la variante ereditaria della malattia. Acoramidis è indicato per adulti con ATTR-CM wild-type o variante, malattia grave e progressiva che causa cardiomiopatia restrittiva ed insufficienza cardiaca.
L’approvazione si basa sui risultati dello studio di fase III ATTRibute-CM che ha valutato l’efficacia e la sicurezza di acoramidis rispetto al placebo in pazienti affetti da ATTR-CM. Acoramidis – una small molecule somministrata per via orale, altamente selettiva, che stabilizza la transtiretina – si è dimostrato superiore al placebo nel ridurre l’indice composito di mortalità per tutte le cause e le ospedalizzazioni per cause cardiovascolari. Il farmaco ha inoltre dimostrato una stabilizzazione quasi completa della TTR (≥90%), riducendo così i precursori tossici dell’amiloide e minimizzando la formazione di amiloide. I benefici sugli endpoint cardiovascolari sono stati registrati già tre mesi dopo l’inizio del trattamento.
“Acoramidis rappresenta un progresso significativo che amplia il panorama terapeutico dell'ATTR-CM, una malattia cardiaca progressiva e sottodiagnosticata causata dalla destabilizzazione della transtiretina, che porta all'accumulo di amiloide nel cuore, che può provocare insufficienza cardiaca e aritmie”, ha dichiarato Marianna Fontana, Professore di Cardiologia presso l'University College London e Cardiologa Consulente Onoraria presso il National Amyloidosis Centre, Regno Unito. “I continui progressi nel trattamento sono importanti perché hanno il potenziale per migliorare significativamente i risultati in questa malattia fatale. Acoramidis è stato sviluppato specificamente per rallentare la progressione dei sintomi e migliorare i risultati nei pazienti con ATTR-CM fornendo una stabilizzazione quasi completa della transtiretina”.
18/07/2025
Scoperta una nuova mutazione del gene LMNA: rischio di cardiomiopatia e morte improvvisa
Un team multidisciplinare dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano ha identificato una nuova mutazione del gene LMNA, mai descritta prima, associata a una...
15/07/2025
Scoperti i difetti “silenziosi” del sistema immunitario dei bambini con artrite idiopatica giovanile sistemica (sAIG) o malattia di Still, una rara e grave patologia...
14/07/2025
Presentato l’XI° Rapporto MonitoRare UNIAMO
Un sistema delle malattie in chiaroscuro, fatto di punte di eccellenza e criticità: è ciò che emerge dall’XI Rapporto MonitoRare sulla condizione delle persone...
04/07/2025
Con i progressi nella diagnosi precoce e nella gestione clinica, sempre più pazienti affetti da malattie metaboliche ereditarie raggiungono l’età adulta. Tuttavia...
04/07/2025
Fenilchetonuria: uno studio rivela nuove correlazioni tra genotipo e fenotipo
Uno studio (1) retrospettivo condotto su oltre 100 pazienti affetti da fenilchetonuria (PKU) ha fatto luce sulle complesse relazioni tra mutazioni genetiche...
24/06/2025
Gli effetti dello stress e l'efficacia delle terapie cellulari per la cura della SLA
In occasione della Giornata mondiale dedicata alla lotta contro la SLA, che si celebra ogni anno il 21 giugno, il gruppo di Sviluppo e Patologia del Cervello del...