La Rivista Italiana delle Malattie Rare

Gli effetti dello stress e l'efficacia delle terapie cellulari...

In occasione della Giornata mondiale dedicata alla lotta contro...

News 2025
Gli effetti dello stress e l\'efficacia delle terapie cellulari per la cura della SLA

24/06/2025

Gli effetti dello stress e l'efficacia delle terapie cellulari per la cura della SLA

In occasione della Giornata mondiale dedicata alla lotta contro la SLA, che si celebra ogni anno il 21 giugno, il gruppo di Sviluppo e Patologia del Cervello del... In occasione della Giornata mondiale dedicata alla lotta contro la SLA, che si celebra ogni anno il 21 giugno, il gruppo di Sviluppo e Patologia del Cervello del... In occasione della Giornata mondiale dedicata alla lotta contro la SLA, che si celebra ogni anno il 21 giugno, il gruppo di Sviluppo e Patologia del Cervello del... In occasione della Giornata mondiale dedicata alla lotta contro la SLA, che si celebra ogni anno il 21 giugno, il gruppo di Sviluppo e Patologia del Cervello del... In occasione della Giornata mondiale dedicata alla lotta contro la SLA, che si celebra ogni anno il 21 giugno, il gruppo di Sviluppo e Patologia del Cervello del...

In occasione della Giornata mondiale dedicata alla lotta contro la SLA, che si celebra ogni anno il 21 giugno, il gruppo di Sviluppo e Patologia del Cervello del Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi (NICO) di Torino ha pubblicato due articoli che contribuiscono a chiarirne alcune cause e a suggerire nuove possibilità terapeutiche.

 

Stress e stile di vita: gli effetti su esordio e progressione della SLA
Il primo lavoro, pubblicato su Scientific Reports ed oggetto della tesi di dottorato di Daniela Maria Rasà, ha dimostrato sperimentalmente come in condizioni predisposte geneticamente alla SLA lo stress contribuisca ad anticipare l’esordio ed accelerare la progressione della malattia, agendo su geni e meccanismi molecolari specifici (1).
Questo studio, guidato dalla prof.ssa Marina Boido - in collaborazione con i gruppi di Cécile Martinat ed EdorKabashi (INSERM, Parigi) - apre la strada a nuovi possibili target terapeutici e sottolinea l'importanza di uno stile di vita sano.

 

Sicurezza ed efficacia di una terapia con cellule staminali
Il secondo lavoro ha invece avuto lo scopo di dimostrare in un contesto preclinico la sicurezza e l’efficacia di una terapia cellulare, basata sulla somministrazione nel liquor di cellule staminali neurali umane. Il team di ricercatori ha dimostrato che queste cellule sono in grado di ritardare il declino motorio e mitigare la neuroinfiammazione nel midollo spinale (2).
Lo studio, pubblicato su Journal of Translational Medicine, è nato da una fruttuosa collaborazione con il gruppo di Daniela Ferrari (Università Milano-Bicocca): al NICO, ha visto il coinvolgimento di Marina Boido, Clelia Ferrero, Daniela Maria Rasà e Alessandro Vercelli.

 

1. Rasà DM, Stoppa I, Bérenger-Currias N, et al. Stress exposure affects amyotrophic lateral sclerosis pathogenesis via PI3K/Akt and focal adhesion pathways: evidence from three experimental models. Sci Rep. 2025;15(1):17583. https://doi.org/10.1038/s41598-025-02167-9
2. Lombardi I, Ferrero C, Vulcano E, et al. Safety and efficacy evaluation of intracerebroventricular human neural stem cell transplantation in SOD1 mice as a novel approach for ALS. J TranslMed. 2025; 23(1):529. doi:10.1186/s12967-025-06529-9


 

News

15/07/2025

Artrite idiopatica giovanile a esordio sistemico: scoperti i difetti “silenziosi” del sistema immunitario

Scoperti i difetti “silenziosi” del sistema immunitario dei bambini con artrite idiopatica giovanile sistemica (sAIG) o malattia di Still, una rara e grave patologia...

14/07/2025

Presentato l’XI° Rapporto MonitoRare UNIAMO

Un sistema delle malattie in chiaroscuro, fatto di punte di eccellenza e criticità: è ciò che emerge dall’XI Rapporto MonitoRare sulla condizione delle persone...

04/07/2025

Malattie metaboliche ereditarie: la transizione dall’età pediatrica a quella adulta in Italia è ancora un percorso a ostacoli

Con i progressi nella diagnosi precoce e nella gestione clinica, sempre più pazienti affetti da malattie metaboliche ereditarie raggiungono l’età adulta. Tuttavia...

04/07/2025

Fenilchetonuria: uno studio rivela nuove correlazioni tra genotipo e fenotipo

Uno studio (1) retrospettivo condotto su oltre 100 pazienti affetti da fenilchetonuria (PKU) ha fatto luce sulle complesse relazioni tra mutazioni genetiche...

24/06/2025

Gli effetti dello stress e l'efficacia delle terapie cellulari per la cura della SLA

In occasione della Giornata mondiale dedicata alla lotta contro la SLA, che si celebra ogni anno il 21 giugno, il gruppo di Sviluppo e Patologia del Cervello del...

18/06/2025

Distrofia di Duchenne: AIFA autorizza l’importazione temporanea di ataluren

L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA) ha adottato una misura eccezionale per garantire la continuità terapeutica ai pazienti affetti da distrofia muscolare...

×
Immagine Popup