La Rivista Italiana delle Malattie Rare

Inebilizumab: il primo farmaco sicuro ed efficace per la...

MITIGATE, uno studio clinico multicentrico di fase III, ha...

News 2025
Inebilizumab: il primo farmaco sicuro ed efficace per la malattia IgG4-correlata

09/01/2025

Inebilizumab: il primo farmaco sicuro ed efficace per la malattia IgG4-correlata

MITIGATE, uno studio clinico multicentrico di fase III, ha testato l’efficacia e la sicurezza dell’anticorpo monoclonale inebilizumab, il primo per la malattia da IgG4... MITIGATE, uno studio clinico multicentrico di fase III, ha testato l’efficacia e la sicurezza dell’anticorpo monoclonale inebilizumab, il primo per la malattia da IgG4... MITIGATE, uno studio clinico multicentrico di fase III, ha testato l’efficacia e la sicurezza dell’anticorpo monoclonale inebilizumab, il primo per la malattia da IgG4... MITIGATE, uno studio clinico multicentrico di fase III, ha testato l’efficacia e la sicurezza dell’anticorpo monoclonale inebilizumab, il primo per la malattia da IgG4... MITIGATE, uno studio clinico multicentrico di fase III, ha testato l’efficacia e la sicurezza dell’anticorpo monoclonale inebilizumab, il primo per la malattia da IgG4...

MITIGATE, uno studio clinico multicentrico di fase III, ha testato l’efficacia e la sicurezza dell’anticorpo monoclonale inebilizumab, il primo per la malattia da IgG4 (IgG4-Related disease, IgG4-RD), verificando che era in grado di ridurre significativamente le recidive.

Inebilizumab bersaglia la molecola CD19 espressa dai linfociti B che infiltrano i tessuti infiammati, riducendo rapidamente e in maniera duratura questa popolazione di cellule immunitarie.

Allo studio (1) hanno partecipato 135 pazienti, di cui 67 hanno ricevuto l’anticorpo in combinazione con la terapia a base di glucocorticoidi e 68 hanno ricevuto il placebo, sempre in combinazione con glucocorticoidi.

Dopo un anno di trattamento inebilizumab si è dimostrato sicuro ed efficace nel ridurre dell’87% il rischio e il numero di recidive di malattia rispetto al gruppo di pazienti che ha ricevuto solo il placebo.

Inebilizumab è il primo e unico farmaco testato in uno studio clinico internazionale, randomizzato e controllato, che si è dimostrato capace di ridurre significativamente le recidive della IgG4-RD.

L’utilizzo dell’anticorpo monoclonale ha inoltre permesso di ridurre sensibilmente il consumo di cortisone necessario per controllare l’attività di malattia e, conseguentemente, la sua tossicità.

 

1. Stone JH, Khosroshahi A, Zhang W, Della Torre E, Okazaki K, Tanaka Y, Löhr JM, Schleinitz N, Dong L, Umehara H, Lanzillotta M, Wallace ZS, Ebbo M, Webster GJ, Martinez Valle F, Nayar MK, Perugino CA, Rebours V, Dong X, Wu Y, Li Q, Rampal N, Cimbora D, Culver EL; MITIGATE Trial Investigators. Inebilizumab for Treatment of IgG4-Related Disease. N Engl J Med. 2024 Nov 14. doi: 10.1056/NEJMoa2409712. Epub ahead of print. PMID: 39541094.


 

News

11/04/2025

Sindrome di Phelan-McDermid: comprenderla per sviluppare nuovi approcci terapeutici

Uno studio (1) coordinato dall’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Vedano al Lambro (Monza Brianza), in collaborazione con...

11/04/2025

Scoperti tramite l’editing genetico i meccanismi alla base della sindrome VEXAS

Un gruppo di ricercatori dell’Istituto San Raffaele – Telethon per la Terapia Genica (SR-Tiget), in collaborazione con la Divisione di Genetica e Biologia Cellulare...

09/04/2025

Fenilchetonuria: linee guida per la diagnosi e presa in carico basate sulla revisione sistematica del 2023 dell’ACMG

Il recente documento (1) pubblicato dall'American College of Medical Genetics and Genomics (ACMG) fornisce linee guida aggiornate per la diagnosi e la...

04/04/2025

Screening per la leucodistrofia metacromatica in Lombardia

Dal 15 luglio 2024 oltre undicimila i neonati lombardi hanno ricevuto il test di screening neonatale per la leucodistrofia metacromatica (MLD), una gravissima...

02/04/2025

Spina bifida: un aumento della frequenza di variazioni del DNA può contribuire al 28% di rischio di malattia

Un importante studio (1) scientifico, che ha coinvolto una coorte di 851 pazienti affetti da mielomeningocele e 732 controlli sani, analizzati insieme ai genitori...

21/03/2025

Setacciare l’intero genoma alla ricerca delle cause delle malattie rare: il progetto GEN&RARE

Fino al 70-80% delle malattie rare potrebbe riconoscere un’eziologia genetica, ma le conoscenze in questo campo sono ancora limitate. Al fine di comprendere...

×
Immagine Popup