La Rivista Italiana delle Malattie Rare

Lo stigma nelle malattie rare | Un editoriale (1) recentemente...

Un editoriale (1) recentemente pubblicato su The Lancet Global...

News 2024
Lo stigma nelle malattie rare

01/07/2024

Lo stigma nelle malattie rare

Un editoriale (1) recentemente pubblicato su The Lancet Global Health offre una panoramica delle sfide affrontate dalle persone che vivono con una malattia... Un editoriale (1) recentemente pubblicato su The Lancet Global Health offre una panoramica delle sfide affrontate dalle persone che vivono con una malattia... Un editoriale (1) recentemente pubblicato su The Lancet Global Health offre una panoramica delle sfide affrontate dalle persone che vivono con una malattia... Un editoriale (1) recentemente pubblicato su The Lancet Global Health offre una panoramica delle sfide affrontate dalle persone che vivono con una malattia... Un editoriale (1) recentemente pubblicato su The Lancet Global Health offre una panoramica delle sfide affrontate dalle persone che vivono con una malattia...

Un editoriale (1) recentemente pubblicato su The Lancet Global Health offre una panoramica delle sfide affrontate dalle persone che vivono con una malattia rara, evidenziando la necessità di un'azione collettiva per rispondere ai loro bisogni insoddisfatti.

In particolare, l'articolo si sofferma sullo stigma associato alle malattie rare che genera disuguaglianza, emarginazione e discriminazione, ostacolando l'accesso e i benefici dei progressi diagnostici e terapeutici, nonché la partecipazione alla vita comunitaria e l’accesso ai servizi sanitari e sociali. Per affrontare la questione dello stigma è necessario un approccio multidimensionale, che includa attività di sensibilizzazione dell'opinione pubblica, formazione continua dei professionisti della salute e sostegno psicologico.

A tal fine il National Institute of Mental Health statunitense ha sviluppato lo Stigma and Discrimination Research Toolkit, un quadro di riferimento che mira a ridurre lo stigma e la discriminazione e che può essere adattato alle esigenze della comunità delle malattie rare.

Grazie all’adozione di un approccio unitario alla riduzione dello stigma associato alle malattie rare, i pazienti potranno beneficiare di un migliore accesso alle cure, di percorsi assistenziali più semplici e di un miglioramento complessivo del benessere fisico e sociale.

 

1. Pearce DA, Baynam G. Erasing stigma around rare diseases. Lancet Glob Health. 2024 Jul;12(7):e1092. doi: 10.1016/S2214-109X(24)00219-5. Epub 2024 May 29.


 

News

20/05/2025

Regione Lombardia: aggiornamento dei PDTA

Il Centro di Coordinamento Rete Regionale per le Malattie Rare dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS ha aggiornato la sezione Percorsi...

09/05/2025

Fenilchetonuria: parere positivo del CHMP per sepiapterina

Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un parere positivo in merito all’autorizzazione...

30/04/2025

Arterite a cellule giganti: ok a upadacitinib in Europa

La Commissione europea ha autorizzato l’impiego di upadacitinib nel trattamento dell’arterite a cellule giganti (ACG) in pazienti adulti. L’ACG, patologia...

29/04/2025

Leucodistrofia metacromatica: la somministrazione precoce della terapia genica può cambiare la storia della malattia

Se somministrata in fase precoce, la terapia genica ha il potenziale di cambiare la storia clinica dei bambini con leucodistrofia metacromatica (MLD), una...

24/04/2025

AIFA approva il bando di ricerca indipendente 2025 sulle malattie rare

Il Consiglio di amministrazione dell'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato il bando di ricerca indipendente per l'anno 2025 dedicato alle malattie rare...

24/04/2025

Terapia genica per la SMA: risultati promettenti dagli studi di fase 3

Durante la recente conferenza scientifica della Muscular Dystrophy Association (MDA) sono stati presentati i risultati degli studi di fase 3 e 3b relativi a...

×
Immagine Popup