La Rivista Italiana delle Malattie Rare

Malattie metaboliche ereditarie: la transizione dall’età...

Con i progressi nella diagnosi precoce e nella gestione clinica,...

News 2025
Malattie metaboliche ereditarie: la transizione dall’età pediatrica a quella adulta in...

04/07/2025

Malattie metaboliche ereditarie: la transizione dall’età pediatrica a quella adulta in Italia è ancora un percorso a ostacoli

Con i progressi nella diagnosi precoce e nella gestione clinica, sempre più pazienti affetti da malattie metaboliche ereditarie raggiungono l’età adulta. Tuttavia... Con i progressi nella diagnosi precoce e nella gestione clinica, sempre più pazienti affetti da malattie metaboliche ereditarie raggiungono l’età adulta. Tuttavia... Con i progressi nella diagnosi precoce e nella gestione clinica, sempre più pazienti affetti da malattie metaboliche ereditarie raggiungono l’età adulta. Tuttavia... Con i progressi nella diagnosi precoce e nella gestione clinica, sempre più pazienti affetti da malattie metaboliche ereditarie raggiungono l’età adulta. Tuttavia... Con i progressi nella diagnosi precoce e nella gestione clinica, sempre più pazienti affetti da malattie metaboliche ereditarie raggiungono l’età adulta. Tuttavia...

Con i progressi nella diagnosi precoce e nella gestione clinica, sempre più pazienti affetti da malattie metaboliche ereditarie raggiungono l’età adulta. Tuttavia, il passaggio dalle cure pediatriche a quelle per adulti rappresenta ancora una sfida complessa e poco strutturata. A fotografare questa realtà è uno studio (1) italiano pubblicato recentemente su Orphanet Journal of Rare Diseases.

Attraverso una survey condotta su 35 centri italiani, il team ha raccolto le opinioni di 49 professionisti – tra medici e dietisti – coinvolti nella cura di pazienti con malattie metaboliche ereditarie. Un questionario è stato somministrato via email ai membri dei gruppi di lavoro “Dietetica e Nutrizione” e “Malattie Metaboliche Ereditarie dell'Adulto” della Società Italiana per lo studio delle Malattie Metaboliche Ereditarie e lo Screening Neonatale (SIMMESN), e la sua diffusione è stata resa possibile grazie al coinvolgimento della rete di riferimento europea per le malattie metaboliche ereditarie, MetabERN.

I risultati rivelano che oltre la metà dei centri (19 su 35) non dispone di un programma strutturato di transizione, anche se alcuni stanno cercando di implementarlo.

Tra le principali barriere emerse:

  • Assenza di strutture adeguate alla presa in carico degli adulti (42% dei partecipanti)
  • Mancanza di psicologi nei centri per adulti e scarsa formazione specifica di medici e dietetisti sulle malattie metaboliche ereditarie (43% e 44% rispettivamente).

Lo studio sottolinea anche la scarsa omogeneità tra i programmi esistenti e la necessità urgente di standardizzare i percorsi di transizione, formando figure professionali dedicate, specializzate sia in campo medico che nutrizionale, per garantire continuità e qualità assistenziale.

In un contesto in cui la sopravvivenza dei pazienti con malattie metaboliche ereditarie è in costante miglioramento, la transizione non può più essere lasciata al caso. Serve un impegno sistemico per costruire un ponte solido tra pediatria e medicina dell’adulto, capace di accompagnare questi pazienti lungo tutto l’arco della vita.

 

1. Rossi A, Pancaldi C, Regazzi MG, et al. Transition in inherited metabolic diseases: the dietitians, pediatricians and adult physicians' point of view: the results of an Italian survey. Orphanet J Rare Dis. 2025 May 22;20(1):241.


 

News

15/07/2025

Artrite idiopatica giovanile a esordio sistemico: scoperti i difetti “silenziosi” del sistema immunitario

Scoperti i difetti “silenziosi” del sistema immunitario dei bambini con artrite idiopatica giovanile sistemica (sAIG) o malattia di Still, una rara e grave patologia...

14/07/2025

Presentato l’XI° Rapporto MonitoRare UNIAMO

Un sistema delle malattie in chiaroscuro, fatto di punte di eccellenza e criticità: è ciò che emerge dall’XI Rapporto MonitoRare sulla condizione delle persone...

04/07/2025

Malattie metaboliche ereditarie: la transizione dall’età pediatrica a quella adulta in Italia è ancora un percorso a ostacoli

Con i progressi nella diagnosi precoce e nella gestione clinica, sempre più pazienti affetti da malattie metaboliche ereditarie raggiungono l’età adulta. Tuttavia...

04/07/2025

Fenilchetonuria: uno studio rivela nuove correlazioni tra genotipo e fenotipo

Uno studio (1) retrospettivo condotto su oltre 100 pazienti affetti da fenilchetonuria (PKU) ha fatto luce sulle complesse relazioni tra mutazioni genetiche...

24/06/2025

Gli effetti dello stress e l'efficacia delle terapie cellulari per la cura della SLA

In occasione della Giornata mondiale dedicata alla lotta contro la SLA, che si celebra ogni anno il 21 giugno, il gruppo di Sviluppo e Patologia del Cervello del...

18/06/2025

Distrofia di Duchenne: AIFA autorizza l’importazione temporanea di ataluren

L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA) ha adottato una misura eccezionale per garantire la continuità terapeutica ai pazienti affetti da distrofia muscolare...

×
Immagine Popup