La Rivista Italiana delle Malattie Rare

Parere positivo del CHMP di EMA per l’allargamento all’uso...

Il Comitato per i Medicinali di Uso Umano (CHMP)...

News 2025
Parere positivo del CHMP di EMA per l’allargamento all’uso di...

06/03/2025

Parere positivo del CHMP di EMA per l’allargamento all’uso di ivacaftor/tezacaftor/elexacaftor in Europa

Il Comitato per i Medicinali di Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso parere positivo all’allargamento dell’uso di... Il Comitato per i Medicinali di Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso parere positivo all’allargamento dell’uso di... Il Comitato per i Medicinali di Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso parere positivo all’allargamento dell’uso di... Il Comitato per i Medicinali di Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso parere positivo all’allargamento dell’uso di... Il Comitato per i Medicinali di Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso parere positivo all’allargamento dell’uso di...

Il Comitato per i Medicinali di Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso parere positivo all’allargamento dell’uso di ivacaftor/tezacaftor/elexacaftor per il trattamento della fibrosi cistica (FC) in persone di età pari o superiore a due anni che presentano almeno una mutazione non di classe I nel gene CFTR.

Il CHMP ha basato la sua raccomandazione sulla valutazione dei dati di efficacia e sicurezza provenienti da studi su cellule in vitro, sui risultati clinici ottenuti a seguito dell’uso di ivacaftor/tezacaftor/elexacaftor da parte di persone con FC e mutazioni non-F508del incluse nel registro della Cystic Fibrosis Foundation statunitense, e sui dati ottenuti dal programma francese di uso compassionevole.

Il parere del CHMP non è ancora l’approvazione formale in Europa, ma rappresenta un passaggio indispensabile per arrivare all’autorizzazione ufficiale definitiva da parte di EMA: spetta ora alla Commissione Europea dare con tempi molto più brevi di quelli fin qui necessari il via libera all’ampliamento della popolazione eleggibile al trattamento con ivacaftor/tezacaftor/elexacaftor.

“È un risultato che tutti aspettavamo da tempo” commenta Carlo Castellani, direttore scientifico di Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica – ETS (FFC Ricerca) “e non era scontato che l’approvazione fosse così ampia. Questo porterà a un notevole incremento di persone con fibrosi cistica che potranno usare questo farmaco, in Italia ancora più che in molti altri paesi”.


 

News

18/07/2025

Scoperta una nuova mutazione del gene LMNA: rischio di cardiomiopatia e morte improvvisa

Un team multidisciplinare dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano ha identificato una nuova mutazione del gene LMNA, mai descritta prima, associata a una...

15/07/2025

Artrite idiopatica giovanile a esordio sistemico: scoperti i difetti “silenziosi” del sistema immunitario

Scoperti i difetti “silenziosi” del sistema immunitario dei bambini con artrite idiopatica giovanile sistemica (sAIG) o malattia di Still, una rara e grave patologia...

14/07/2025

Presentato l’XI° Rapporto MonitoRare UNIAMO

Un sistema delle malattie in chiaroscuro, fatto di punte di eccellenza e criticità: è ciò che emerge dall’XI Rapporto MonitoRare sulla condizione delle persone...

04/07/2025

Malattie metaboliche ereditarie: la transizione dall’età pediatrica a quella adulta in Italia è ancora un percorso a ostacoli

Con i progressi nella diagnosi precoce e nella gestione clinica, sempre più pazienti affetti da malattie metaboliche ereditarie raggiungono l’età adulta. Tuttavia...

04/07/2025

Fenilchetonuria: uno studio rivela nuove correlazioni tra genotipo e fenotipo

Uno studio (1) retrospettivo condotto su oltre 100 pazienti affetti da fenilchetonuria (PKU) ha fatto luce sulle complesse relazioni tra mutazioni genetiche...

24/06/2025

Gli effetti dello stress e l'efficacia delle terapie cellulari per la cura della SLA

In occasione della Giornata mondiale dedicata alla lotta contro la SLA, che si celebra ogni anno il 21 giugno, il gruppo di Sviluppo e Patologia del Cervello del...

×
Immagine Popup