La Rivista Italiana delle Malattie Rare

News 2022

19 Ottobre, IV° Giornata Internazionale della Malattia di Niemann Pick

18/10/2022

19 Ottobre, IV° Giornata Internazionale della Malattia di Niemann Pick

Il 19 ottobre è la IV° Giornata Internazionale della malattia di Niemann Pick, evento istituito nel 2019 dalla International Niemann Pick Disease Alliance con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica su questa malattia rara e sulle sue diverse forme e favorire una diagnosi sempre più rapida.

Per celebrare questa importante giornata, mercoledì 19 ottobre alle ore 21.00 l’Associazione Italiana Niemann Pick Onlus sarà ospite a “VARIETA’ LK”, presso il teatro Q77 di Torino,  dove una squadra di comici, attori e musicisti creerà un mix fra divertimento ed impegno civile, affrontando con un pizzico di “leggerezza” tematiche importanti come le malattie rare.

“Questa serata – afferma Alberto Lionello, Presidente dell’Associazione Italiana Niemann Pick Onlus - ci offre l’opportunità di tornare a parlare di Niemann Pick, malattia genetica rara di cui si conosce ancora troppo poco”. In rappresentanza dell’Associazione interverranno il fondatore Luigi Bonavita e Diego Maria Papurello, Direttore del dipartimento di neurologia dell’ospedale di Ciriè e componente del Comitato Medico Scientifico dell’Associazione, che forniranno al pubblico informazioni ed approfondimenti sulla malattia di Niemann Pick. A condurre la serata, Gianpiero Perone, amico dell’Associazione e comico del programma di cabaret “Colorado”.

A conclusione del mese dedicato alla patologia, il 3 novembre si terrà il convegno “ASMD: stato dell’arte e novità di una patologia ultra-rara - Incontro informativo a conclusione del mese di sensibilizzazione sulla malattia di Niemann Pick” in modalità Phygital. L’obiettivo è fare il punto sul deficit da sfingomielinasi acida (Niemann Pick tipo A e B): si parlerà di inquadramento della patologia da un punto di vista clinico, portando al tempo stesso l’attenzione sulle storie di chi vive quotidianamente la malattia e dando poi spazio, attraverso la tavola rotonda finale, ai bisogni che ad oggi rimangono ancora senza risposta. L’appuntamento è alle ore 14.30 presso il MoMec di Roma in via della Colonna Antonina, 52 oppure sui canali dell’Osservatorio Malattie Rare con chiusura alle 17.30.


 

News

16/11/2023

Anemia di Fanconi: scoperta la "firma molecolare"

Una conferma diagnostica più semplice, rapida ed efficace per l'anemia di Fanconi (FA), una malattia genetica rara spesso associata a grave insufficienza della...

02/11/2023

Oneri per la cura delle malattie rare e loro impatto economico per i cittadini europei: il rapporto di Chiesi Global Rare Diseases

La ricerca analizza l'onere economico di 23 malattie rare in cinque aree terapeutiche in tre Stati membri dell'Unione europea. Il rapporto sarà presentato nel corso di un panel al World Orphan Drug Congress di Barcellona

25/10/2023

Emapalumab, farmaco salvavita per la sindrome da attivazione macrofagica

Complicanza grave di alcune malattie reumatiche, la sindrome da attivazione macrofagica può risultare letale fino al 30% dei casi. Grazie ad uno studio internazionale coordinato dal Bambino Gesù di Roma oggi sappiamo che è possibile curarla

×
Immagine Popup