25/10/2022
App per malattie rare: una valutazione qualitativa
Un nuovo studio (1), pubblicato sul Journal of Medical Internet Research e basato su una review della letteratura sul tema, ha valutato la qualità delle app mobili dedicate alle persone affette da malattie rare con lo scopo di formulare raccomandazioni per i futuri sviluppatori.
La ricerca di applicazioni rilevanti per la salute e specifiche per le malattie rare è stata condotta su Google Play Store (Android) e su Apple App Store (iOS) includendo i nomi di 10 gruppi di malattie rare. La qualità delle app è stata determinata attraverso la Mobile App Rating Scale (MARS), valutando aspetti quali il coinvolgimento, la funzionalità, l'estetica e le informazioni fornite.
Sono state trovate 29 app rilevanti (su un totale di 2272) relative a 14 malattie rare o gruppi di malattie. Le condizioni rare più comuni sono state la fibrosi cistica (n=6), l'emofilia (n=5) e la talassemia (n=5). Le caratteristiche più comuni delle app erano informazioni basate sul web e dati registrati tramite symptom tracker. Il punteggio medio MARS è stato di 3,44 (SD 0,84). I punteggi più bassi erano quelli relativi al coinvolgimento.
I risultati mostrano che la maggior parte delle app fornisce informazioni sulla patologia, strumenti per l'autocontrollo e risorse per migliorare le interazioni durante le consultazioni sanitarie. Poiché la qualità delle varie app è risultata estremamente variabile, gli autori della ricerca raccomandano agli sviluppatori di coinvolgere sempre pazienti e medici nella progettazione. I ricercatori infine rilevano che nonostante le potenzialità di questi strumenti per la comunità dei rari, queste applicazioni siano ancora poco sviluppate, poco pubblicizzate, e difficili da trovare all’interno degli app store.
1. Hatem S, Long JC, Best S, et al. Mobile Apps for People With Rare Diseases: Review and Quality Assessment Using Mobile App Rating Scale. J Med Internet Res. 2022 Jul 26;24(7):e36691.
03/03/2023
Si celebra il 3 marzo la Giornata mondiale dei difetti congeniti, con l'obiettivo di aumentare conoscenza e consapevolezza, non solo tra gli...
02/03/2023
Al Bambino Gesù un percorso dedicato alla sindrome di Kabuki
In occasione della Giornata mondiale delle malattie rare 2023, l’Ospedale Bambino Gesù di Roma ha annunciato l’apertura di un percorso dedicato...
22/02/2023
Approvato il Piano Nazionale Malattie Rare 2023-2025
Il Comitato Nazionale Malattie Rare ha approvato l'atteso Piano Nazionale Malattie Rare (PNMR): il precedente era scaduto nel 2016...