La Rivista Italiana delle Malattie Rare

COVID-19: Regione Lombardia proroga la validità dei Piani...

Facendo seguito alla nota regionale G1.2021.0061282 del...

News 2021
COVID-19: Regione Lombardia proroga la validità dei Piani terapeutici per malattie rare

29/11/2021

COVID-19: Regione Lombardia proroga la validità dei Piani terapeutici per malattie rare

Facendo seguito alla nota regionale G1.2021.0061282 del 26/10/2021, Regione Lombardia comunica la proroga della validità dei... Facendo seguito alla nota regionale G1.2021.0061282 del 26/10/2021, Regione Lombardia comunica la proroga della validità dei... Facendo seguito alla nota regionale G1.2021.0061282 del 26/10/2021, Regione Lombardia comunica la proroga della validità dei... Facendo seguito alla nota regionale G1.2021.0061282 del 26/10/2021, Regione Lombardia comunica la proroga della validità dei... Facendo seguito alla nota regionale G1.2021.0061282 del 26/10/2021, Regione Lombardia comunica la proroga della validità dei...

Facendo seguito alla nota regionale G1.2021.0061282 del 26/10/2021, Regione Lombardia comunica la proroga della validità dei Piani terapeutici (PT) redatti per i pazienti affetti da malattia rara da parte dei Centri di riferimento fino al 30 giugno 2021, salvo situazioni specifiche di necessità di modifica delle prescrizioni determinate da variazioni del quadro clinico del paziente.

Ciò in considerazione del perdurare della situazione d’emergenza dovuta a COVID-19 e delle disposizioni volte a contenere la diffusione del virus SARS-CoV-2, salvo nuove disposizioni previste a livello nazionale o regionale.

Al termine del suddetto periodo di proroga, in assenza di nuove comunicazioni, il rinnovo dei PT dovrà avvenire secondo le consuete modalità.

Si precisa inoltre che, trattandosi di un aspetto organizzativo, la proroga si applica agli assistiti lombardi iscritti all’anagrafe regionale (NAR) e con medico di base (o pediatra di libera scelta) assegnato dall’ATS (cioè anche ai cittadini temporaneamente iscritti al NAR) e che eseguono il follow-up presso una Struttura della Regione Lombardia.


 

News

15/07/2025

Artrite idiopatica giovanile a esordio sistemico: scoperti i difetti “silenziosi” del sistema immunitario

Scoperti i difetti “silenziosi” del sistema immunitario dei bambini con artrite idiopatica giovanile sistemica (sAIG) o malattia di Still, una rara e grave patologia...

14/07/2025

Presentato l’XI° Rapporto MonitoRare UNIAMO

Un sistema delle malattie in chiaroscuro, fatto di punte di eccellenza e criticità: è ciò che emerge dall’XI Rapporto MonitoRare sulla condizione delle persone...

04/07/2025

Malattie metaboliche ereditarie: la transizione dall’età pediatrica a quella adulta in Italia è ancora un percorso a ostacoli

Con i progressi nella diagnosi precoce e nella gestione clinica, sempre più pazienti affetti da malattie metaboliche ereditarie raggiungono l’età adulta. Tuttavia...

04/07/2025

Fenilchetonuria: uno studio rivela nuove correlazioni tra genotipo e fenotipo

Uno studio (1) retrospettivo condotto su oltre 100 pazienti affetti da fenilchetonuria (PKU) ha fatto luce sulle complesse relazioni tra mutazioni genetiche...

24/06/2025

Gli effetti dello stress e l'efficacia delle terapie cellulari per la cura della SLA

In occasione della Giornata mondiale dedicata alla lotta contro la SLA, che si celebra ogni anno il 21 giugno, il gruppo di Sviluppo e Patologia del Cervello del...

18/06/2025

Distrofia di Duchenne: AIFA autorizza l’importazione temporanea di ataluren

L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA) ha adottato una misura eccezionale per garantire la continuità terapeutica ai pazienti affetti da distrofia muscolare...

×
Immagine Popup