29/05/2024
Carcinoma anaplastico della tiroide, identificata nuova possibile terapia
Uno studio internazionale preclinico ha identificato un agente terapeutico che elimina in modo selettivo le cellule di carcinoma anaplastico della tiroide (anaplastic thyroid carcinoma, ATC), neoplasia rara tra le più aggressive con scarse possibilità terapeutiche e con una sopravvivenza media di 6 mesi dalla diagnosi.
Lo studio (1) internazionale, coordinato dall’Università di Santiago de Compostela, a cui ha collaborato Laura Fugazzola, responsabile del Centro Tiroide di Auxologico San Luca a Milano e professoressa di endocrinologia all'Università Statale di Milano, ha aperto le porte ad una terapia innovativa. Il lavoro di ricerca identifica un agente terapeutico, PIAS2b-dsRNAi, in grado di eliminare in maniera selettiva le cellule di ATC senza avere alcun effetto sulle cellule sane. Questa scoperta rappresenta un importante passo in avanti nella lotta contro questa patologia così grave e, ad oggi, senza terapia efficace.
I ricercatori hanno caratterizzato per la prima volta un enzima denominato PIAS2b che ha un ruolo cruciale nella sopravvivenza delle cellule di ATC. A differenza delle cellule normali e di altri tipi di cancro, le cellule anaplastiche dipendono da PIAS2b per la divisione cellulare.
“Questa scoperta”, spiegato Laura Fugazzola, “ha portato alla possibilità di disegnare una terapia diretta a contrastare direttamente l’attività di questo enzima chiave. Si tratta in particolare di un agente terapeutico che si basa su un RNA a doppia catena, trascritto in vitro, denominato PIAS2b-dsRNAi che è in grado di silenziare l’enzima nelle cellule anaplastiche. Conseguentemente le cellule perdono la capacità di dividersi e muoiono attraverso un processo chiamato catastrofe mitotica”.
L’efficacia di PIAS2b-dsRNAi è stata valutata utilizzando colture primarie di cellule di cancro anaplastico confrontate con cellule di tessuti sani o con patologie tiroidee benigne o con altri tipi di cancro tiroideo. I risultati hanno dimostrato che l’agente terapeutico è altamente selettivo e agisce solo sulle cellule anaplastiche. Sono stati poi eseguiti studi preclinici in vivo impiantando in modelli murini carcinomi anaplastici di pazienti, con blocco della crescita tumorale dopo la somministrazione di PIAS2b-dsRNAi.
“Un dato estremamente interessante - conclude Laura Fugazzola - è che PIAS2b-dsRNAi si è dimostrato efficace nell’eliminare cellule anaplastiche con altre localizzazioni, tra cui pancreas e polmone. Questa versatilità apre la porta ad applicazioni più ampie nel trattamento di tipi diversi di carcinoma anaplastico per i quali le possibilità terapeutiche sono ad oggi estremamente limitate”.
I ricercatori confidano che le aziende farmaceutiche possano contribuire quindi allo sviluppo clinico di questo composto per farlo arrivare ai pazienti il prima possibile.
1. Rodrigues JS, Chenlo M, Bravo SB, et al. dsRNAi-mediated silencing of PIAS2beta specifically kills anaplastic carcinomas by mitotic catastrophe. Nat Commun. 2024 May 14;15(1):3736. doi: 10.1038/s41467-024-47751-1.
11/04/2025
Sindrome di Phelan-McDermid: comprenderla per sviluppare nuovi approcci terapeutici
Uno studio (1) coordinato dall’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Vedano al Lambro (Monza Brianza), in collaborazione con...
11/04/2025
Scoperti tramite l’editing genetico i meccanismi alla base della sindrome VEXAS
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto San Raffaele – Telethon per la Terapia Genica (SR-Tiget), in collaborazione con la Divisione di Genetica e Biologia Cellulare...
09/04/2025
Il recente documento (1) pubblicato dall'American College of Medical Genetics and Genomics (ACMG) fornisce linee guida aggiornate per la diagnosi e la...
04/04/2025
Screening per la leucodistrofia metacromatica in Lombardia
Dal 15 luglio 2024 oltre undicimila i neonati lombardi hanno ricevuto il test di screening neonatale per la leucodistrofia metacromatica (MLD), una gravissima...
02/04/2025
Un importante studio (1) scientifico, che ha coinvolto una coorte di 851 pazienti affetti da mielomeningocele e 732 controlli sani, analizzati insieme ai genitori...
21/03/2025
Setacciare l’intero genoma alla ricerca delle cause delle malattie rare: il progetto GEN&RARE
Fino al 70-80% delle malattie rare potrebbe riconoscere un’eziologia genetica, ma le conoscenze in questo campo sono ancora limitate. Al fine di comprendere...