La Rivista Italiana delle Malattie Rare

Che la forza sia con noi! 19 Ottobre Giornata Internazionale...

La 3° Giornata Internazionale della malattia di Niemann Pick...

News 2021
Che la forza sia con noi! 19 Ottobre Giornata Internazionale della malattia di Niemann...

10/10/2021

Che la forza sia con noi! 19 Ottobre Giornata Internazionale della malattia di Niemann Pick

La 3° Giornata Internazionale della malattia di Niemann Pick è dietro l’angolo: ideata dalla International Niemann Pick Disease Alliance (INPDA)... La 3° Giornata Internazionale della malattia di Niemann Pick è dietro l’angolo: ideata dalla International Niemann Pick Disease Alliance (INPDA)... La 3° Giornata Internazionale della malattia di Niemann Pick è dietro l’angolo: ideata dalla International Niemann Pick Disease Alliance (INPDA)... La 3° Giornata Internazionale della malattia di Niemann Pick è dietro l’angolo: ideata dalla International Niemann Pick Disease Alliance (INPDA)... La 3° Giornata Internazionale della malattia di Niemann Pick è dietro l’angolo: ideata dalla International Niemann Pick Disease Alliance (INPDA)...

La 3° Giornata Internazionale della malattia di Niemann Pick è dietro l’angolo: ideata dalla International Niemann Pick Disease Alliance (INPDA), l’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare i medici e l’opinione pubblica sulla malattia e sulle sue diverse forme, in modo da arrivare alla diagnosi in tempi sempre più rapidi.

“Questa giornata – dice Alberto Lionello, Presidente dell’Associazione Italiana Niemann Pick Onlus – ci dà l’occasione per puntare i riflettori su questa malattia, ma soprattutto sulle nostre famiglie perché sono loro le protagoniste della Giornata di quest’anno.”.

“Che la forza sia con noi!”
È questo il titolo della campagna che prenderà il via il 19 ottobre 2021 con un video realizzato per raccontare la quotidianità di alcune famiglie che si prendono cura di un malato raro affetto da Niemann Pick. Il chiaro riferimento alla celebre citazione della saga cinematografica di Guerre Stellari rimanda al concetto di Forza per offrire un messaggio di speranza e resistenza.

 

“Il video – prosegue Lionello – verrà diffuso attraverso i nostri canali social, sul nostro sito web e promosso attraverso la pubblicazione di articoli su alcune riviste specializzate. In Italia siamo noi l’unico riferimento per questa malattia; mi preme però sottolineare che siamo anche i referenti delle malattie rare per il Piemonte e la Valle d’Aosta: coordiniamo infatti il Forum A-Rare, gruppo di Associazioni di malattie rare del territorio che collabora con il Centro di Coordinamento Interregionale dell’Ospedale S. Giovanni Bosco di Torino ove gestiamo uno sportello d’ascolto dedicato a tutti i malati rari. La platea alla quale ci rivolgiamo è dunque molto ampia”.

In Italia la Giornata è promossa dalla AINP - Associazione Italiana Niemann Pick Onlus, nata nel 2005 per promuovere un’informazione sistematica su tutti gli aspetti di queste malattie genetiche rare e favorire il confronto ed il sostegno tra le famiglie dei pazienti affetti da questa rara malattia invalidante.

Tutte le iniziative in programma proseguiranno nei mesi successivi sino al 2022, in modo da continuare a tenere alta l’attenzione su questa malattia e raggiungere il maggior numero di persone possibile.


 

News

15/07/2025

Artrite idiopatica giovanile a esordio sistemico: scoperti i difetti “silenziosi” del sistema immunitario

Scoperti i difetti “silenziosi” del sistema immunitario dei bambini con artrite idiopatica giovanile sistemica (sAIG) o malattia di Still, una rara e grave patologia...

14/07/2025

Presentato l’XI° Rapporto MonitoRare UNIAMO

Un sistema delle malattie in chiaroscuro, fatto di punte di eccellenza e criticità: è ciò che emerge dall’XI Rapporto MonitoRare sulla condizione delle persone...

04/07/2025

Malattie metaboliche ereditarie: la transizione dall’età pediatrica a quella adulta in Italia è ancora un percorso a ostacoli

Con i progressi nella diagnosi precoce e nella gestione clinica, sempre più pazienti affetti da malattie metaboliche ereditarie raggiungono l’età adulta. Tuttavia...

04/07/2025

Fenilchetonuria: uno studio rivela nuove correlazioni tra genotipo e fenotipo

Uno studio (1) retrospettivo condotto su oltre 100 pazienti affetti da fenilchetonuria (PKU) ha fatto luce sulle complesse relazioni tra mutazioni genetiche...

24/06/2025

Gli effetti dello stress e l'efficacia delle terapie cellulari per la cura della SLA

In occasione della Giornata mondiale dedicata alla lotta contro la SLA, che si celebra ogni anno il 21 giugno, il gruppo di Sviluppo e Patologia del Cervello del...

18/06/2025

Distrofia di Duchenne: AIFA autorizza l’importazione temporanea di ataluren

L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA) ha adottato una misura eccezionale per garantire la continuità terapeutica ai pazienti affetti da distrofia muscolare...

×
Immagine Popup