La Rivista Italiana delle Malattie Rare

Covid-19: il vademecum del Comitato scientifico di AIAF sulle...

Il Comitato Scientifico di AIAF Associazione Italiana...

News 2020
Covid-19: il vademecum del Comitato scientifico di AIAF sulle terapie

28/04/2020

Covid-19: il vademecum del Comitato scientifico di AIAF sulle terapie

Il Comitato Scientifico di AIAF Associazione Italiana Anderson-Fabry Onlus, composto da Dott. Federico Pieruzzi, Dott. Renzo Mignani... Il Comitato Scientifico di AIAF Associazione Italiana Anderson-Fabry Onlus, composto da Dott. Federico Pieruzzi, Dott. Renzo Mignani... Il Comitato Scientifico di AIAF Associazione Italiana Anderson-Fabry Onlus, composto da Dott. Federico Pieruzzi, Dott. Renzo Mignani... Il Comitato Scientifico di AIAF Associazione Italiana Anderson-Fabry Onlus, composto da Dott. Federico Pieruzzi, Dott. Renzo Mignani... Il Comitato Scientifico di AIAF Associazione Italiana Anderson-Fabry Onlus, composto da Dott. Federico Pieruzzi, Dott. Renzo Mignani...

Il Comitato Scientifico di AIAF Associazione Italiana Anderson-Fabry Onlus, composto da Dott. Federico Pieruzzi, Dott. Renzo Mignani, Prof.ssa Amelia Morrone, Prof. Giancarlo Parenti, Dott. Maurizio Pieroni, Dott.ssa Ilaria Romani, Prof. Maurizio Scarpa, Dott.ssa Ilaria Tanini, ha emesso il “Vademecum per i Pazienti con Malattia di Anderson-Fabry per la gestione dell’emergenza COVID-19” dove si affronta il tema della terapia.

“Tra il rischio reale di sospendere, anche se per brevi periodi, una terapia dimostratasi efficace nel prevenire lo sviluppo di danni acuti e cronici legati alla malattia di Fabry, e quello ipotetico di contrarre un’infezione potenzialmente dannosa per la salute del paziente, questo Comitato suggerisce fortemente di continuare la terapia enzimatica sostitutiva, utilizzando tutti i presidi e le precauzioni necessarie alla prevenzione e contenimento del contagio. Da notare che non esistono dati in letteratura che abbiano valutato gli effetti della sospensione prolungata della ERT, ma sono sati pubblicati gli effetti negativi dal punto di vista clinico conseguenti alla mancanza di algasidasi beta nel periodo 2009-2011”.

A questo link è possibile consultare il documento integrale comprensivo di indicazioni per specifiche situazioni.


 

News

13/01/2025

Odevixibat per il trattamento della colestasi intraepatica familiare

Pubblicati i risultati del primo studio (1) condotto in Italia, fortemente voluto dalla Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica...

09/01/2025

Inebilizumab: il primo farmaco sicuro ed efficace per la malattia IgG4-correlata

MITIGATE, uno studio clinico multicentrico di fase III, ha testato l’efficacia e la sicurezza dell’anticorpo monoclonale inebilizumab, il primo per la malattia da IgG4...

12/12/2024

Epidermolisi bollosa distrofica recessiva: una speranza di cura con il trapianto di pelle geneticamente modificata

Un trapianto di pelle geneticamente modificata che può guarire l’epidermolisi bollosa distrofica recessiva, la forma più invalidante di questa malattia rara...

07/11/2024

Sindrome di Rett, al via la raccolta di video per addestrare l’IA a riconoscere la malattia

L’intelligenza artificiale entra nel progetto Anticipated per una diagnosi precoce della sindrome di Rett e per l’identificazione di potenziali target terapeutici...

05/11/2024

SLA: identificata una nuova potenziale terapia per la forma legata a mutazioni del gene C9orf72

Un importante studio internazionale coordinato dal National Institute on Aging (NIH) ha analizzato i dati genomici di oltre 41.000 individui affetti da sclerosi...

30/10/2024

Sindrome di Sanfilippo: “pinzette” molecolari arrestano la neurodegenerazione e potenziano l’effetto della terapia genica

Un lavoro (1) di ricerca internazionale, guidato dal CEINGE di Napoli con la collaborazione di Università Federico II di Napoli e Istituto Telethon di Genetica...

×
Immagine Popup