20/09/2019
EURORDIS: amplificare la voce dei pazienti nelle ERN
Le Reti di Riferimento Europee (ERN) per le malattie rare collegano, attraverso reti virtuali, i prestatori di assistenza sanitaria in tutta Europa con lo scopo di offrire le migliori opzioni terapeutiche alle persone affette da una malattia rara. Grazie alle ERN i medici possono accedere alle conoscenze degli esperti di un altro paese su una determinata patologia. Per riesaminare la diagnosi e il trattamento di un paziente, i coordinatori ERN convocano gruppi consultivi virtuali di specialisti multidisciplinari, utilizzando una piattaforma informatica e strumenti di telemedicina. Per garantire che le reti perseguano l’obiettivo di migliorare l’assistenza sanitaria per le persone che vivono con una malattia rara, è fondamentale incentivare la collaborazione dei pazienti nei processi di sviluppo e di governance delle ERN. A tal fine, EURORDIS ha creato i Gruppi europei di rappresentanza dei pazienti (European Patient Advocacy Groups - ePAG): ciascuno dei 24 ePAG corrisponde a una delle 24 ERN organizzate per raggruppamento di malattie. Ad oggi sono oltre 250 i rappresentanti di pazienti coinvolti attivamente nei 24 ePAG con l’obiettivo di collegare le ERN alla più ampia comunità di malati rari in Europa. I rappresentanti negli ePAG partecipano alle riunioni del consiglio direttivo ed ai gruppi di lavoro delle rispettive ERN, portando al tavolo delle discussioni i bisogni delle comunità di pazienti. Per responsabilizzare i rappresentanti dei pazienti attivi negli ePAG e partner alla pari nelle ERN, EURORDIS ha creato la Leadership School, uno dei tanti programmi di capacity building dell’EURORDIS Open Academy. Inés Hernando, ERN e Healthcare Director presso EURORDIS: “Lo sviluppo delle ERN sta avanzando e nelle prossime settimane pubblicheremo un invito rivolto ai nuovi membri che desiderano unirsi alle ERN. In linea con le recenti raccomandazioni della Corte Europea dei Conti, invitiamo la Commissione Europea e gli Stati membri dell'UE a pianificare un adeguato sostegno finanziario per il futuro delle ERN e degli ePAG. Invitiamo infine gli Stati membri a continuare a lavorare per l'integrazione delle ERN nei sistemi sanitari nazionali, processo che richiede un'azione concertata tra medici, rappresentanti dei pazienti ed autorità sanitarie nazionali”.
11/04/2025
Sindrome di Phelan-McDermid: comprenderla per sviluppare nuovi approcci terapeutici
Uno studio (1) coordinato dall’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Vedano al Lambro (Monza Brianza), in collaborazione con...
11/04/2025
Scoperti tramite l’editing genetico i meccanismi alla base della sindrome VEXAS
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto San Raffaele – Telethon per la Terapia Genica (SR-Tiget), in collaborazione con la Divisione di Genetica e Biologia Cellulare...
09/04/2025
Il recente documento (1) pubblicato dall'American College of Medical Genetics and Genomics (ACMG) fornisce linee guida aggiornate per la diagnosi e la...
04/04/2025
Screening per la leucodistrofia metacromatica in Lombardia
Dal 15 luglio 2024 oltre undicimila i neonati lombardi hanno ricevuto il test di screening neonatale per la leucodistrofia metacromatica (MLD), una gravissima...
02/04/2025
Un importante studio (1) scientifico, che ha coinvolto una coorte di 851 pazienti affetti da mielomeningocele e 732 controlli sani, analizzati insieme ai genitori...
21/03/2025
Setacciare l’intero genoma alla ricerca delle cause delle malattie rare: il progetto GEN&RARE
Fino al 70-80% delle malattie rare potrebbe riconoscere un’eziologia genetica, ma le conoscenze in questo campo sono ancora limitate. Al fine di comprendere...