27/04/2020
Emergenza COVID-19: al via uno studio nazionale per conoscere l‘impatto del lockdown sui bambini con problematiche neuropsichiatriche e sulle loro famiglie
L’IRCCS Fondazione Stella Maris ha avviato uno studio per valutare l’impatto dell‘emergenza COVID-19 sui bambini e sugli adolescenti con problematiche neuropsichiatriche, sia sul piano psicologico, che sulla possibilità di proseguire almeno in parte le cure.
COVID PS-IMPACT - Stress familiare e disturbi psicopatologici causati dall‘emergenza COVID-19 nella popolazione pediatrica con disturbi neuropsichiatrici: l‘esperienza della pandemia Sars-Cov-2 in Italia è il titolo dell‘inchiesta, sviluppata d‘intesa con i direttori delle tre Unità Operative cliniche dell‘IRCCS Fondazione Stella Maris (Neurologia e Neuroriabilitazione, prof. Giovanni Cioni, Psichiatria, prof. Filippo Muratori, Psichiatria e Psicofarmacologia, dr. Gabriele Masi) e tutti gli specialisti che vi lavorano e condotta dai medici in formazione della Scuola di Specializzazione in Neuropsichiatria infantile dell‘Università di Pisa, diretta dalla prof.ssa Roberta Battini.
Tutte le famiglie italiane con bambini e ragazzi con disturbi neuropsichiatrici possono partecipare allo studio, compilando on-line i tre questionari utili a capire come aiutare i bambini, i ragazzi e le loro famiglie durante e dopo l‘emergenza. Lo studio fa parte dell‘inchiesta EACD COVID-19 Survey-Families, promossa in questi giorni in più di 30 paesi dalla European Academy of Childhood Disability, per comprendere non solo l‘impatto del lockdown sui bambini e sui loro familiari rispetto alle loro condizioni di salute fisica, mentale, al loro stato finanziario, alle condizioni generali di vita ed alle possibilità di accesso all’istruzione ed a trattamenti e/o servizi. Le informazioni, le opinioni e le proposte che le mamme e i papà forniranno saranno preziosissime per conoscere e dare evidenza alla loro situazione, con la fondata speranza che possano tradursi in proposte concrete per migliorare i servizi resi ai bambini e alle loro famiglie.
È possibile aderire al progetto direttamente dalla pagina dedicata sul sito dell‘IRCCS Fondazione Stella Maris.
11/04/2025
Sindrome di Phelan-McDermid: comprenderla per sviluppare nuovi approcci terapeutici
Uno studio (1) coordinato dall’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Vedano al Lambro (Monza Brianza), in collaborazione con...
11/04/2025
Scoperti tramite l’editing genetico i meccanismi alla base della sindrome VEXAS
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto San Raffaele – Telethon per la Terapia Genica (SR-Tiget), in collaborazione con la Divisione di Genetica e Biologia Cellulare...
09/04/2025
Il recente documento (1) pubblicato dall'American College of Medical Genetics and Genomics (ACMG) fornisce linee guida aggiornate per la diagnosi e la...
04/04/2025
Screening per la leucodistrofia metacromatica in Lombardia
Dal 15 luglio 2024 oltre undicimila i neonati lombardi hanno ricevuto il test di screening neonatale per la leucodistrofia metacromatica (MLD), una gravissima...
02/04/2025
Un importante studio (1) scientifico, che ha coinvolto una coorte di 851 pazienti affetti da mielomeningocele e 732 controlli sani, analizzati insieme ai genitori...
21/03/2025
Setacciare l’intero genoma alla ricerca delle cause delle malattie rare: il progetto GEN&RARE
Fino al 70-80% delle malattie rare potrebbe riconoscere un’eziologia genetica, ma le conoscenze in questo campo sono ancora limitate. Al fine di comprendere...