18/03/2019
Emofilia A: la Commissione Europea approva emicizumab anche per i pazienti senza inibitori
Sulla base dei risultati degli studi registrativi HAVEN 3 e HAVEN 4, la Commissione Europea ha approvato emicizumab per la profilassi degli episodi di sanguinamento in adulti e bambini con emofilia A severa senza inibitori del fattore VIII. Inoltre, emicizumab può essere usato con diverse frequenze di somministrazione (una volta a settimana, ogni 2 settimane od ogni 4 settimane) per il trattamento di tutti i soggetti indicati affetti da emofilia A, compresi quelli con inibitori del fattore VIII. Nello studio HAVEN 3, condotto su soggetti affetti da emofilia A senza inibitori del fattore VIII, nell’ambito di un confronto intrapaziente prospettico, la profilassi con emicizumab ha prodotto riduzioni statisticamente significative e clinicamente rilevanti dei sanguinamenti trattati rispetto a nessuna profilassi ed al precedente trattamento di profilassi con fattore VIII. Nello studio HAVEN 4, condotto su soggetti con emofilia A con e senza inibitori del fattore VIII, emicizumab somministrato ogni 4 settimane ha controllato in modo clinicamente rilevante i sanguinamenti.
03/03/2023
Si celebra il 3 marzo la Giornata mondiale dei difetti congeniti, con l'obiettivo di aumentare conoscenza e consapevolezza, non solo tra gli...
02/03/2023
Al Bambino Gesù un percorso dedicato alla sindrome di Kabuki
In occasione della Giornata mondiale delle malattie rare 2023, l’Ospedale Bambino Gesù di Roma ha annunciato l’apertura di un percorso dedicato...
22/02/2023
Approvato il Piano Nazionale Malattie Rare 2023-2025
Il Comitato Nazionale Malattie Rare ha approvato l'atteso Piano Nazionale Malattie Rare (PNMR): il precedente era scaduto nel 2016...