La Rivista Italiana delle Malattie Rare

News 2022

Fondazione Aiuti per la Ricerca sulle Malattie Rare: bando di concorso A.R.M.R. 2023

22/07/2022

Fondazione Aiuti per la Ricerca sulle Malattie Rare: bando di concorso A.R.M.R. 2023

La Fondazione A.R.M.R. bandisce 6 borse di studio per ricercatori di età non superiore ai 40 anni che vogliano partecipare a progetti di ricerca sperimentali o clinici nel campo delle malattie rare. Le borse di studio sono annuali e sono eventualmente rinnovabili mediante bando di pubblico concorso.

Sono ammessi al concorso candidati italiani o stranieri laureati in biotecnologie, scienze biologiche, medicina, chimica, farmacia, chimica e tecnologia farmaceutica, informatica, ingegneria biomedica e discipline affini.

Per la partecipazione al concorso sono richiesti, come indispensabili, i seguenti requisiti:

  • almeno una pubblicazione scientifica su una rivista internazionale con Impact Factor
  • disponibilità a svolgere la propria attività di formazione e ricerca presso il Centro di Ricerche Cliniche per le Malattie Rare “Aldo e Cele Daccò” dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Ranica e/o presso il Centro Anna Maria Astori, Parco Scientifico e Tecnologico Kilometro Rosso, Bergamo.

Le domande di partecipazione al concorso per borse di studio e grant dovranno essere inviate entro il 20 settembre 2022 mediante raccomandata rr alla Fondazione A.R.M.R. via Camozzi 3 24020 Ranica (oppure a armr@pec it).

Alla domanda per le borse di studio, scaricabile dal sito www.armr.it, dovrà essere allegata la seguente documentazione in carta libera: certificato di nascita, autocertificazione del voto di maturità, certificato di laurea con votazione finale, curriculum vitae europeo, documenti attestanti l’idoneità a partecipare al concorso ed ogni altro titolo scientifico ritenuto utile dal candidato.

In riferimento ai requisiti indicati come indispensabili nel Regolamento devono essere allegate:

  1. la dichiarazione della propria disponibilità a svolgere l'attività di borsista a tempo pieno presso gli Istituti di Ranica e/o Bergamo sopra nominati
  2. una copia di tutte le pubblicazioni scientifiche con il loro Impact Factor relativo all’anno di pubblicazione dell’articolo. Nel caso di più pubblicazioni deve essere specificata la somma degli Impact Factor. Se la pubblicazione fosse in corso di stampa, va presentata copia della lettera di accettazione della rivista
  3. H Index del candidato
  4. ogni altro documento, comprovante l’attività di ricerca, ritenuto utile alla valutazione del candidato
  5. lettera/e di presentazione del candidato, redatta dal Responsabile di Laboratorio/Dipartimento
  6. presa visione e accettazione del Regolamento pubblicato su sito www.armr.it
  7. elenco dei documenti

Alla domanda per i Grant dovrà essere allegata la seguente documentazione:

  1. la motivazione per la concessione del grant di ricerca, formazione ed aggiornamento, redatta dal responsabile di Laboratorio/Dipartimento
  2. le informazioni sul congresso/evento formativo
  3. il riassunto del lavoro scientifico che si intende presentare al congresso
  4. il curriculum vitae europeo

I titoli e le documentazioni saranno valutati dalla Commissione Scientifica della Fondazione A.R.M.R. per la formulazione della graduatoria di assegnazione.

I candidati potranno essere convocati, prima dell’assegnazione della borsa, per un colloquio attitudinale, presso il Centro di Ricerche Cliniche per le Malattie Rare “Aldo e Cele Daccò” e/o il Centro Anna Maria Astori. La Fondazione A R M R comunicherà ai partecipanti, tramite PEC, l’esito delle valutazioni della Commissione Scientifica entro il 3 novembre 2022.

L’eventuale rinuncia deve essere comunicata via PEC o raccomandata rr entro il 18 novembre 2022. In caso di rinuncia da parte di un vincitore, la borsa di studio sarà messa a disposizione dei candidati risultati idonei nell’ordine della graduatoria.

L’attività formativa correlata al conseguimento della borsa di formazione non comporta in alcun modo l’instaurazione di un rapporto di lavoro a qualunque titolo con l’ARMR e con l’Istituto Mario Negri.

La cerimonia di consegna delle Borse di Studio e dei Grant di Ricerca avverrà a Bergamo, alla presenza dei vincitori.

I vincitori dovranno iniziare la loro attività il 9 gennaio 2023.

L’ammontare delle borse di studio annuale è stabilito in 18 mila euro lordi.

I vincitori, durante il periodo di utilizzazione della borsa di studio, non potranno esercitare alcuna altra attività lavorativa e/o professionale e dovranno frequentare i laboratori a tempo pieno, pena l’immediata decadenza.

La borsa di studio potrà essere riconfermata dalla Commissione Scientifica al Ricercatore per altri quattro anni, eventualmente oltre il limite di età prescritto per la prima assegnazione sempre mediante bando di pubblico concorso.

La richiesta di grant deve inserirsi nei programmi di ricerca dell’Istituto Mario Negri. Il grant è un contributo finanziario, accordato a titolo di liberalità, per finanziare la partecipazione ad un evento scientifico o ad uno stage di perfezionamento nelle tecniche di laboratorio presso Istituzioni nazionali o estere.

Il beneficiario della borsa di studio è invitato a presentare alla Fondazione A.R.M.R. una relazione informativa sull’attività di ricerca svolta nel periodo previsto dalla borsa di studio e a partecipare alle attività della Fondazione A.R.M.R.

Il vincitore del grant parimenti, informerà la Fondazione A.R.M.R. sull’aggiornamento conseguito durante la frequentazione del congresso e sulle nuove prospettive di ricerca delineabili con una relazione scritta che verrà pubblicata sul Bilancio Sociale e sul sito della Fondazione.


 

News

22/09/2023

ADA-SCID: il farmaco per la terapia genica sarĂ  prodotto e distribuito da Telethon

Per la prima volta al mondo sarà un’organizzazione non profit, la Fondazione Telethon, a produrre e distribuire un farmaco per una malattia rara: la terapia...

20/09/2023

Lombardia: screening neonatale per la SMA

Dal 15 settembre 2023 in Lombardia lo screening neonatale esteso (SNE) per la diagnosi precoce di malattie metaboliche ereditarie è attivo anche per l’atrofia...

08/09/2023

Un vademecum per la gestione della sindrome nefrosica

Si manifesta con gonfiore degli occhi e delle caviglie, nei casi più gravi con accumulo di liquidi nell'addome, nel torace o negli organi genitali: è la sindrome...

×
Immagine Popup