30/06/2023
Fondazione Aiuti per la Ricerca sulle Malattie Rare: bando di concorso A.R.M.R. 2024
La Fondazione A.R.M.R. bandisce 6 borse di studio per ricercatori di età non superiore ai 40 anni che vogliano partecipare a progetti di ricerca sperimentali o clinici nel campo delle malattie rare. Le borse di studio sono annuali ed eventualmente rinnovabili mediante bando di pubblico concorso.
Sono ammessi al concorso A.R.M.R. 2024 candidati italiani o stranieri laureati in biotecnologie, scienze biologiche, medicina, chimica, farmacia, chimica e tecnologia farmaceutica, informatica, ingegneria biomedica e discipline affini.
Per la partecipazione al concorso sono indispensabili i seguenti requisiti:
Le domande di partecipazione al concorso per borse di studio e grant dovranno essere inviate entro il 20 settembre 2023 mediante raccomandata rr alla Fondazione A.R.M.R. via Camozzi 3 24020 Ranica (oppure a armr@pec it).
Alla domanda per le borse di studio (scaricabile dal sito www.armr.it) dovrà essere allegata la seguente documentazione in carta libera: certificato di nascita, autocertificazione del voto di maturità, certificato di laurea con votazione finale, curriculum vitae europeo, documenti attestanti l’idoneità a partecipare al concorso ed ogni altro titolo scientifico ritenuto utile dal candidato.
In riferimento ai requisiti indicati come indispensabili nel Regolamento devono essere allegate:
Alla domanda per i Grant dovrà essere allegata la seguente documentazione:
I titoli e le documentazioni saranno valutati dalla Commissione Scientifica della Fondazione A.R.M.R. per la formulazione della graduatoria di assegnazione.
I candidati potranno essere convocati, prima dell’assegnazione della borsa, per un colloquio attitudinale. La Fondazione A.R.M.R. comunicherà ai partecipanti, tramite PEC, l’esito delle valutazioni della Commissione Scientifica entro il 3 novembre 2023.
I vincitori dovranno iniziare la loro attività l’8 gennaio 2024.
La cerimonia di consegna delle Borse di Studio e dei Grant di Ricerca avverrà a Bergamo, il 13 gennaio 2024, alla presenza dei vincitori.
L’ammontare delle borse di studio annuale è stabilito in 18 mila euro lordi.
Per maggiori informazioni visitare il seguente link
18/07/2025
Scoperta una nuova mutazione del gene LMNA: rischio di cardiomiopatia e morte improvvisa
Un team multidisciplinare dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano ha identificato una nuova mutazione del gene LMNA, mai descritta prima, associata a una...
15/07/2025
Scoperti i difetti “silenziosi” del sistema immunitario dei bambini con artrite idiopatica giovanile sistemica (sAIG) o malattia di Still, una rara e grave patologia...
14/07/2025
Presentato l’XI° Rapporto MonitoRare UNIAMO
Un sistema delle malattie in chiaroscuro, fatto di punte di eccellenza e criticità: è ciò che emerge dall’XI Rapporto MonitoRare sulla condizione delle persone...
04/07/2025
Con i progressi nella diagnosi precoce e nella gestione clinica, sempre più pazienti affetti da malattie metaboliche ereditarie raggiungono l’età adulta. Tuttavia...
04/07/2025
Fenilchetonuria: uno studio rivela nuove correlazioni tra genotipo e fenotipo
Uno studio (1) retrospettivo condotto su oltre 100 pazienti affetti da fenilchetonuria (PKU) ha fatto luce sulle complesse relazioni tra mutazioni genetiche...
24/06/2025
Gli effetti dello stress e l'efficacia delle terapie cellulari per la cura della SLA
In occasione della Giornata mondiale dedicata alla lotta contro la SLA, che si celebra ogni anno il 21 giugno, il gruppo di Sviluppo e Patologia del Cervello del...