30/06/2023
Fondazione Aiuti per la Ricerca sulle Malattie Rare: bando di concorso A.R.M.R. 2024
La Fondazione A.R.M.R. bandisce 6 borse di studio per ricercatori di età non superiore ai 40 anni che vogliano partecipare a progetti di ricerca sperimentali o clinici nel campo delle malattie rare. Le borse di studio sono annuali ed eventualmente rinnovabili mediante bando di pubblico concorso.
Sono ammessi al concorso A.R.M.R. 2024 candidati italiani o stranieri laureati in biotecnologie, scienze biologiche, medicina, chimica, farmacia, chimica e tecnologia farmaceutica, informatica, ingegneria biomedica e discipline affini.
Per la partecipazione al concorso sono indispensabili i seguenti requisiti:
Le domande di partecipazione al concorso per borse di studio e grant dovranno essere inviate entro il 20 settembre 2023 mediante raccomandata rr alla Fondazione A.R.M.R. via Camozzi 3 24020 Ranica (oppure a armr@pec it).
Alla domanda per le borse di studio (scaricabile dal sito www.armr.it) dovrà essere allegata la seguente documentazione in carta libera: certificato di nascita, autocertificazione del voto di maturità, certificato di laurea con votazione finale, curriculum vitae europeo, documenti attestanti l’idoneità a partecipare al concorso ed ogni altro titolo scientifico ritenuto utile dal candidato.
In riferimento ai requisiti indicati come indispensabili nel Regolamento devono essere allegate:
Alla domanda per i Grant dovrà essere allegata la seguente documentazione:
I titoli e le documentazioni saranno valutati dalla Commissione Scientifica della Fondazione A.R.M.R. per la formulazione della graduatoria di assegnazione.
I candidati potranno essere convocati, prima dell’assegnazione della borsa, per un colloquio attitudinale. La Fondazione A.R.M.R. comunicherà ai partecipanti, tramite PEC, l’esito delle valutazioni della Commissione Scientifica entro il 3 novembre 2023.
I vincitori dovranno iniziare la loro attività l’8 gennaio 2024.
La cerimonia di consegna delle Borse di Studio e dei Grant di Ricerca avverrà a Bergamo, il 13 gennaio 2024, alla presenza dei vincitori.
L’ammontare delle borse di studio annuale è stabilito in 18 mila euro lordi.
Per maggiori informazioni visitare il seguente link
13/01/2025
Odevixibat per il trattamento della colestasi intraepatica familiare
Pubblicati i risultati del primo studio (1) condotto in Italia, fortemente voluto dalla Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica...
09/01/2025
Inebilizumab: il primo farmaco sicuro ed efficace per la malattia IgG4-correlata
MITIGATE, uno studio clinico multicentrico di fase III, ha testato l’efficacia e la sicurezza dell’anticorpo monoclonale inebilizumab, il primo per la malattia da IgG4...
12/12/2024
Un trapianto di pelle geneticamente modificata che può guarire l’epidermolisi bollosa distrofica recessiva, la forma più invalidante di questa malattia rara...
07/11/2024
Sindrome di Rett, al via la raccolta di video per addestrare l’IA a riconoscere la malattia
L’intelligenza artificiale entra nel progetto Anticipated per una diagnosi precoce della sindrome di Rett e per l’identificazione di potenziali target terapeutici...
05/11/2024
SLA: identificata una nuova potenziale terapia per la forma legata a mutazioni del gene C9orf72
Un importante studio internazionale coordinato dal National Institute on Aging (NIH) ha analizzato i dati genomici di oltre 41.000 individui affetti da sclerosi...
30/10/2024
Un lavoro (1) di ricerca internazionale, guidato dal CEINGE di Napoli con la collaborazione di Università Federico II di Napoli e Istituto Telethon di Genetica...