25/02/2021
Giornata Mondiale Malattie Rare - Piemonte e Valle d'Aosta
In occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare il CMID, Centro di Coordinamento della Rete Interregionale per le Malattie Rare del Piemonte e della Valle d'Aosta, organizza, in collaborazione con il Forum delle Associazioni per le Malattie Rare - FORUM A-Rare due giornate di eventi.
Nel pomeriggio di venerdì 26 febbraio e nella mattinata di sabato 27 verrà organizzato un convegno dal titolo "Malattie rare e COVID-19: un bilancio dopo un anno di pandemia".
Il convegno, il cui programma è visibile a questo indirizzo, si terrà online e potrà essere seguito a questo link.
La giornata di venerdì, che vedrà ospite il noto meteorologo Luca Mercalli, avrà carattere scientifico; il sabato mattina sarà dedicato alle associazioni e alle voci dei pazienti con malattia rara.
Sabato sera, invece, i riflettori si accenderanno sulla Mole Antonelliana - e, metaforicamente, sulle persone con malattia rara - con la suggestiva proiezione del logo del "rarediseaseday" sul fianco del monumento più celebre di Torino.
29/06/2022
Colangiocarcinoma: ok Aifa a pemigatinib
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità della monoterapia con pemigatinib per i pazienti adulti con colangiocarcinoma...
20/06/2022
Mucopolisaccaridosi tipo 6: risultati positivi dalla terapia genica
Buone prospettive dalla terapia genica per le persone con mucopolisaccaridosi tipo 6 (MPS 6), rara malattia metabolica di origine genetica...
27/05/2022
I ricercatori dell’Istituto San Raffaele-Telethon per la Terapia Genica di Milano descrivono un nuovo protocollo terapeutico che evita gli effetti tossici associati al trapianto di cellule staminali del sangue, migliorandone la sicurezza e ampliando le potenziali applicazioni cliniche in terapia genica