La Rivista Italiana delle Malattie Rare

Identificato il nuovo gene YIF1B alla base di un grave ritardo...

È stato identificato un nuovo gene la cui alterazione...

News 2020
Identificato il nuovo gene YIF1B alla base di un grave ritardo del neurosviluppo

26/11/2020

Identificato il nuovo gene YIF1B alla base di un grave ritardo del neurosviluppo

È stato identificato un nuovo gene la cui alterazione è responsabile di una malattia congenita rara caratterizzata da un grave ritardo... È stato identificato un nuovo gene la cui alterazione è responsabile di una malattia congenita rara caratterizzata da un grave ritardo... È stato identificato un nuovo gene la cui alterazione è responsabile di una malattia congenita rara caratterizzata da un grave ritardo... È stato identificato un nuovo gene la cui alterazione è responsabile di una malattia congenita rara caratterizzata da un grave ritardo... È stato identificato un nuovo gene la cui alterazione è responsabile di una malattia congenita rara caratterizzata da un grave ritardo...

È stato identificato un nuovo gene la cui alterazione è responsabile di una malattia congenita rara caratterizzata da un grave ritardo del neurosviluppo. La nuova patologia, senza nome, è dovuta alla mutazione del gene YIF1B ed è ereditata secondo un meccanismo di trasmissione autosomico recessivo. Le caratteristiche cliniche dei pazienti portatori di mutazioni in YIF1B non si adattano a nessuna patologia precedentemente descritta e ad oggi sono noti solo 16 casi al mondo.

Lo studio, pubblicato su Brain, ha riguardato un totale di 10 pazienti provenienti da 6 diverse famiglie. Attraverso il sequenziamento genetico dell’intero esoma (WES, Whole Exome Sequencing) i ricercatori sono riusciti a identificare il gene, denominato YIF1B, la cui alterazione appare responsabile di un generale ritardo dello sviluppo psicomotorio, deficit visivo ed anomalie del sistema nervoso (dilatazione dei ventricoli, alterazioni della mielinizzazione ed atrofia cerebellare). A livello cellulare, il difetto di YIF1B causa alterazioni dell’apparato del Golgi, del reticolo endoplasmatico e del cilio primario. L’alterazione di queste componenti cellulari ha per la prima volta evidenziato un collegamento diretto tra due gruppi importanti di patologie: quelle che coinvolgono l’apparato del Golgi e le ciliopatie, causate da un difetto del cilio primario. Ciò ha permesso agli autori del lavoro di ipotizzare l’appartenenza di queste malattie a una classe più ampia di patologie che coinvolgono lo sviluppo del sistema nervoso. Lo studio ha quindi dimostrato come il gene YIF1B sia essenziale nelle prime fasi dello sviluppo in epoca post-natale tanto da poter essere considerato come un nuovo target genetico da testare nei pazienti che manifestano un ritardo del neurosviluppo nel primo anno di vita.

 


 

News

13/01/2025

Odevixibat per il trattamento della colestasi intraepatica familiare

Pubblicati i risultati del primo studio (1) condotto in Italia, fortemente voluto dalla Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica...

09/01/2025

Inebilizumab: il primo farmaco sicuro ed efficace per la malattia IgG4-correlata

MITIGATE, uno studio clinico multicentrico di fase III, ha testato l’efficacia e la sicurezza dell’anticorpo monoclonale inebilizumab, il primo per la malattia da IgG4...

12/12/2024

Epidermolisi bollosa distrofica recessiva: una speranza di cura con il trapianto di pelle geneticamente modificata

Un trapianto di pelle geneticamente modificata che può guarire l’epidermolisi bollosa distrofica recessiva, la forma più invalidante di questa malattia rara...

07/11/2024

Sindrome di Rett, al via la raccolta di video per addestrare l’IA a riconoscere la malattia

L’intelligenza artificiale entra nel progetto Anticipated per una diagnosi precoce della sindrome di Rett e per l’identificazione di potenziali target terapeutici...

05/11/2024

SLA: identificata una nuova potenziale terapia per la forma legata a mutazioni del gene C9orf72

Un importante studio internazionale coordinato dal National Institute on Aging (NIH) ha analizzato i dati genomici di oltre 41.000 individui affetti da sclerosi...

30/10/2024

Sindrome di Sanfilippo: “pinzette” molecolari arrestano la neurodegenerazione e potenziano l’effetto della terapia genica

Un lavoro (1) di ricerca internazionale, guidato dal CEINGE di Napoli con la collaborazione di Università Federico II di Napoli e Istituto Telethon di Genetica...

×
Immagine Popup