12/05/2022
Ipertensione arteriosa polmonare: dagli anticorpi monoclonali contro EMAP II un potenziale trattamento in grado di modificare la malattia
Chiesi Farmaceutici ha siglato un accordo con Allinaire Therapeutic volto ad acquisire i diritti del portafoglio di anticorpi monoclonali terapeutici (mAb) contro il polipeptide II attivatore dei monociti endoteliali (EMAP II). Il trattamento è pensato per la cura dell’ipertensione arteriosa polmonare (PAH).
L’importanza del ruolo patogenico di EMAP II nelle patologie cardiopolmonari, compresa la PAH, nella broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e nel danno polmonare acuto conseguente a infezioni virali è emersa grazie al lavoro (1) di Matthias Clauss e colleghi.
I mAb anti-EMAP II attualmente testati nelle prime fasi costituiscono un potenziale trattamento in grado di modificare il decorso della PAH. La malattia colpisce dai 2 ai 5 adulti per milione di persone e presenta un disordine progressivo con elevata pressione sanguigna nelle arterie polmonari. Questa condizione può portare all’insorgenza di insufficienza cardiaca.
1. Clauss M, et al. Lung endothelial monocyte-activating protein 2 is a mediator of cigarette smoke-induced emphysema in mice. J Clin Invest. 2011;121(6):2470-9.
13/01/2025
Odevixibat per il trattamento della colestasi intraepatica familiare
Pubblicati i risultati del primo studio (1) condotto in Italia, fortemente voluto dalla Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica...
09/01/2025
Inebilizumab: il primo farmaco sicuro ed efficace per la malattia IgG4-correlata
MITIGATE, uno studio clinico multicentrico di fase III, ha testato l’efficacia e la sicurezza dell’anticorpo monoclonale inebilizumab, il primo per la malattia da IgG4...
12/12/2024
Un trapianto di pelle geneticamente modificata che può guarire l’epidermolisi bollosa distrofica recessiva, la forma più invalidante di questa malattia rara...
07/11/2024
Sindrome di Rett, al via la raccolta di video per addestrare l’IA a riconoscere la malattia
L’intelligenza artificiale entra nel progetto Anticipated per una diagnosi precoce della sindrome di Rett e per l’identificazione di potenziali target terapeutici...
05/11/2024
SLA: identificata una nuova potenziale terapia per la forma legata a mutazioni del gene C9orf72
Un importante studio internazionale coordinato dal National Institute on Aging (NIH) ha analizzato i dati genomici di oltre 41.000 individui affetti da sclerosi...
30/10/2024
Un lavoro (1) di ricerca internazionale, guidato dal CEINGE di Napoli con la collaborazione di Università Federico II di Napoli e Istituto Telethon di Genetica...