La Rivista Italiana delle Malattie Rare

News 2023

Lombardia: screening neonatale per la SMA

20/09/2023

Lombardia: screening neonatale per la SMA

Dal 15 settembre 2023 in Lombardia lo screening neonatale esteso (SNE) per la diagnosi precoce di malattie metaboliche ereditarie è attivo anche per l’atrofia muscolare spinale (SMA).

In Lombardia la SMA entra nello Screening Neonatale Esteso: è infatti attivo da pochi giorni  un programma regionale di screening neonatale esteso per l’Atrofia Muscolare Spinale con una durata iniziale di tre anni e uno stanziamento di 1 milione di euro annui.

La nuova organizzazione dello SNE individua il Laboratorio di Riferimento Regionale per lo Screening Neonatale dell’Ospedale dei Bambini ‘V. Buzzi’, ASST Fatebenefratelli Sacco di Milano come laboratorio di screening neonatale e per i test di conferma diagnostica.

I quattro centri clinici di riferimento (CCR) per le Malattie Metaboliche Ereditarie (MME) saranno l’IRCCS Fondazione San Gerardo dei Tintori di Monza e a Milano l’IRCCS Fondazione Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico; l’Ospedale San Paolo, ASST Santi Paolo e Carlo e l’Ospedale dei Bambini V. Buzzi. Come centro clinico di riferimento (CCR) per la SMA è stato individuato l’IRCCS Fondazione Istituto Neurologico Carlo Besta.


 

News

16/11/2023

Anemia di Fanconi: scoperta la "firma molecolare"

Una conferma diagnostica più semplice, rapida ed efficace per l'anemia di Fanconi (FA), una malattia genetica rara spesso associata a grave insufficienza della...

02/11/2023

Oneri per la cura delle malattie rare e loro impatto economico per i cittadini europei: il rapporto di Chiesi Global Rare Diseases

La ricerca analizza l'onere economico di 23 malattie rare in cinque aree terapeutiche in tre Stati membri dell'Unione europea. Il rapporto sarà presentato nel corso di un panel al World Orphan Drug Congress di Barcellona

25/10/2023

Emapalumab, farmaco salvavita per la sindrome da attivazione macrofagica

Complicanza grave di alcune malattie reumatiche, la sindrome da attivazione macrofagica può risultare letale fino al 30% dei casi. Grazie ad uno studio internazionale coordinato dal Bambino Gesù di Roma oggi sappiamo che è possibile curarla

×
Immagine Popup