La Rivista Italiana delle Malattie Rare

MAKEtoCARE: l’innovazione tecnologica per una vita migliore |...

MAKEtoCARE è il nome del contest promosso da Sanofi...

News 2018
MAKEtoCARE: l’innovazione tecnologica per una vita migliore

04/07/2018

MAKEtoCARE: l’innovazione tecnologica per una vita migliore

MAKEtoCARE è il nome del contest promosso da Sanofi Genzyme in collaborazione con Maker Faire Rome per celebrare i migliori progetti hi-tech... MAKEtoCARE è il nome del contest promosso da Sanofi Genzyme in collaborazione con Maker Faire Rome per celebrare i migliori progetti hi-tech... MAKEtoCARE è il nome del contest promosso da Sanofi Genzyme in collaborazione con Maker Faire Rome per celebrare i migliori progetti hi-tech... MAKEtoCARE è il nome del contest promosso da Sanofi Genzyme in collaborazione con Maker Faire Rome per celebrare i migliori progetti hi-tech... MAKEtoCARE è il nome del contest promosso da Sanofi Genzyme in collaborazione con Maker Faire Rome per celebrare i migliori progetti hi-tech...

MAKEtoCARE è il nome del contest promosso da Sanofi Genzyme in collaborazione con Maker Faire Rome per celebrare i migliori progetti hi-tech in grado di soddisfare i bisogni quotidiani delle persone affette da qualsiasi tipo di disabilità. Dal 2017 Polifactory, per conto di Fondazione Politecnico e in qualità di partner tecnico-scientifico, supporta il progetto attraverso un’attività di ricerca che ha prodotto un primo report dal titolo “MAKEtoCARE. Un ecosistema di attori e soluzioni user-centered per l’innovazione nel campo dell’healthcare”.

L’azione di ricerca prosegue anche quest’anno con l’obiettivo di fare emergere le soluzioni più innovative sviluppate da pazienti, caregivers ed Associazioni segnalandole a maketocare@maketocare.it o candidando un progetto al contest, tramite la registrazione alla Call For Maker di Maker Faire Rome.

Ai due progetti vincitori sarà data la possibilità di recarsi in Silicon Valley per conoscere altri innovatori, creare sinergie e aprire nuovi orizzonti per rispondere alle esigenze di chi convive con una disabilità.


 

News

15/07/2025

Artrite idiopatica giovanile a esordio sistemico: scoperti i difetti “silenziosi” del sistema immunitario

Scoperti i difetti “silenziosi” del sistema immunitario dei bambini con artrite idiopatica giovanile sistemica (sAIG) o malattia di Still, una rara e grave patologia...

14/07/2025

Presentato l’XI° Rapporto MonitoRare UNIAMO

Un sistema delle malattie in chiaroscuro, fatto di punte di eccellenza e criticità: è ciò che emerge dall’XI Rapporto MonitoRare sulla condizione delle persone...

04/07/2025

Malattie metaboliche ereditarie: la transizione dall’età pediatrica a quella adulta in Italia è ancora un percorso a ostacoli

Con i progressi nella diagnosi precoce e nella gestione clinica, sempre più pazienti affetti da malattie metaboliche ereditarie raggiungono l’età adulta. Tuttavia...

04/07/2025

Fenilchetonuria: uno studio rivela nuove correlazioni tra genotipo e fenotipo

Uno studio (1) retrospettivo condotto su oltre 100 pazienti affetti da fenilchetonuria (PKU) ha fatto luce sulle complesse relazioni tra mutazioni genetiche...

24/06/2025

Gli effetti dello stress e l'efficacia delle terapie cellulari per la cura della SLA

In occasione della Giornata mondiale dedicata alla lotta contro la SLA, che si celebra ogni anno il 21 giugno, il gruppo di Sviluppo e Patologia del Cervello del...

18/06/2025

Distrofia di Duchenne: AIFA autorizza l’importazione temporanea di ataluren

L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA) ha adottato una misura eccezionale per garantire la continuità terapeutica ai pazienti affetti da distrofia muscolare...

×
Immagine Popup