28/07/2022
Malattia di Huntington a esordio tardivo: caratteristiche cliniche e genetiche
Secondo i risultati di un recente lavoro (1) pubblicato sullo European Journal of Neurology i disturbi cognitivi e i sintomi motori della malattia di Huntington a esordio tardivo (LoHD) sarebbero almeno in parte correlati all'età e non espressione diretta della malattia.
Lo studio ha cercato di valutare le caratteristiche cliniche della LoHD e di stabilire se i sintomi siano influenzati esclusivamente dalla genetica o da altri fattori. I dati provengono da Enroll-HD, uno studio multicentrico, globale, longitudinale e osservazionale di famiglie con malattia di Huntington (HD). I pazienti con LoHD (N =663), con malattia ad insorgenza comune (CoHD; 30-59 anni; N =3960) e con malattia ad insorgenza giovanile (YoHD; 20-29 anni; N =368) sono stati valutati per le caratteristiche genetiche, sociodemografiche, cliniche, neuropsicologiche e comportamentali.
I gruppi LoHD, CoHD e YoHD erano composti per il 50,7%, 51,2% e 51,4% da donne, con un’età media di 71,6, 52,7 e 33,2 anni (p <0,001) e con 40,8, 43,7 e 50,7 ripetizioni CAG (p <0,001), rispettivamente.
Dai dati raccolti è emerso che la LoHD si presentava prevalentemente come malattia a insorgenza motoria, con una minore prevalenza di anamnesi psichiatrica e di sintomatologia attuale. L’anamnesi familiare di HD assente/sconosciuta era significativamente più comune nel gruppo LoHD (31,2%) rispetto agli altri gruppi. Il gruppo LoHD presentava deficit motori e cognitivi più gravi rispetto ai soggetti sani. I soggetti con LoHD e CoHD con 41 triplette nell’allele maggiore erano paragonabili per quanto riguarda il deterioramento cognitivo, ma quelli con LoHD avevano disturbi motori più gravi, comportamenti meno problematici e più spesso un’anamnesi familiare di HD sconosciuta.
Secondo le conclusioni dei ricercatori, è probabile che i disturbi cognitivi e i sintomi motori della LoHD siano almeno in parte legati all’età e non siano espressione diretta della malattia. Oltre all’espansione della tripletta CAG, gli studi futuri dovrebbero indagare il ruolo di altri fattori genetici e ambientali nel determinare l’età di insorgenza.
1. Petracca M, et al. Clinical and genetic characteristics of late-onset Huntington's disease in a large European cohort. Eur J Neurol. 2022;29(7):1940-1951.
05/08/2022
Un team di ricercatori dell’Università di Padova, coordinato da Carlo Viscomi e Massimo Zeviani, direttori del laboratorio di Medicina mitocondriale...
04/08/2022
Ruolo del sistema immunitario nella diagnosi e nel trattamento della SLA giovanile
Uno studio recentemente pubblicato su Nature mostra come anche il sistema immunitario, insieme al sistema nervoso centrale, possa...
03/08/2022
Fattori associati a forme severe di COVID-19 in persone con fibrosi cistica
Tra i pazienti con fibrosi cistica che hanno contratto l’infezione di SARS-CoV-2, coloro che erano stati sottoposti a trapianto e coloro...