La Rivista Italiana delle Malattie Rare

News 2022

Malattia di Huntington a esordio tardivo: caratteristiche cliniche e genetiche

28/07/2022

Malattia di Huntington a esordio tardivo: caratteristiche cliniche e genetiche

Secondo i risultati di un recente lavoro (1) pubblicato sullo European Journal of Neurology i disturbi cognitivi e i sintomi motori della malattia di Huntington a esordio tardivo (LoHD) sarebbero almeno in parte correlati all'età e non espressione diretta della malattia.

Lo studio ha cercato di valutare le caratteristiche cliniche della LoHD e di stabilire se i sintomi siano influenzati esclusivamente dalla genetica o da altri fattori. I dati provengono da Enroll-HD, uno studio multicentrico, globale, longitudinale e osservazionale di famiglie con malattia di Huntington (HD). I pazienti con LoHD (N =663), con malattia ad insorgenza comune (CoHD; 30-59 anni; N =3960) e con malattia ad insorgenza giovanile (YoHD; 20-29 anni; N =368) sono stati valutati per le caratteristiche genetiche, sociodemografiche, cliniche, neuropsicologiche e comportamentali.

I gruppi LoHD, CoHD e YoHD erano composti per il 50,7%, 51,2% e 51,4% da donne, con un’età media di 71,6, 52,7 e 33,2 anni (p <0,001) e con 40,8, 43,7 e 50,7 ripetizioni CAG (p <0,001), rispettivamente.

Dai dati raccolti è emerso che la LoHD si presentava prevalentemente come malattia a insorgenza motoria, con una minore prevalenza di anamnesi psichiatrica e di sintomatologia attuale. L’anamnesi familiare di HD assente/sconosciuta era significativamente più comune nel gruppo LoHD (31,2%) rispetto agli altri gruppi. Il gruppo LoHD presentava deficit motori e cognitivi più gravi rispetto ai soggetti sani. I soggetti con LoHD e CoHD con 41 triplette nell’allele maggiore erano paragonabili per quanto riguarda il deterioramento cognitivo, ma quelli con LoHD avevano disturbi motori più gravi, comportamenti meno problematici e più spesso un’anamnesi familiare di HD sconosciuta.

Secondo le conclusioni dei ricercatori, è probabile che i disturbi cognitivi e i sintomi motori della LoHD siano almeno in parte legati all’età e non siano espressione diretta della malattia. Oltre all’espansione della tripletta CAG, gli studi futuri dovrebbero indagare il ruolo di altri fattori genetici e ambientali nel determinare l’età di insorgenza.

 

1. Petracca M, et al. Clinical and genetic characteristics of late-onset Huntington's disease in a large European cohort. Eur J Neurol. 2022;29(7):1940-1951.


 

News

16/11/2023

Anemia di Fanconi: scoperta la "firma molecolare"

Una conferma diagnostica più semplice, rapida ed efficace per l'anemia di Fanconi (FA), una malattia genetica rara spesso associata a grave insufficienza della...

02/11/2023

Oneri per la cura delle malattie rare e loro impatto economico per i cittadini europei: il rapporto di Chiesi Global Rare Diseases

La ricerca analizza l'onere economico di 23 malattie rare in cinque aree terapeutiche in tre Stati membri dell'Unione europea. Il rapporto sarà presentato nel corso di un panel al World Orphan Drug Congress di Barcellona

25/10/2023

Emapalumab, farmaco salvavita per la sindrome da attivazione macrofagica

Complicanza grave di alcune malattie reumatiche, la sindrome da attivazione macrofagica può risultare letale fino al 30% dei casi. Grazie ad uno studio internazionale coordinato dal Bambino Gesù di Roma oggi sappiamo che è possibile curarla

×
Immagine Popup