La Rivista Italiana delle Malattie Rare

Malattia di Huntington: uno studio descrive un collegamento tra...

Pubblicati su Brain and Behavior i risultati di uno studio che...

News 2021
Malattia di Huntington: uno studio descrive un collegamento tra specifiche alterazioni...

05/07/2021

Malattia di Huntington: uno studio descrive un collegamento tra specifiche alterazioni del comportamento e delle capacità cognitive.

Pubblicati su Brain and Behavior i risultati di uno studio che descrive un collegamento tra specifiche alterazioni del comportamento e delle... Pubblicati su Brain and Behavior i risultati di uno studio che descrive un collegamento tra specifiche alterazioni del comportamento e delle... Pubblicati su Brain and Behavior i risultati di uno studio che descrive un collegamento tra specifiche alterazioni del comportamento e delle... Pubblicati su Brain and Behavior i risultati di uno studio che descrive un collegamento tra specifiche alterazioni del comportamento e delle... Pubblicati su Brain and Behavior i risultati di uno studio che descrive un collegamento tra specifiche alterazioni del comportamento e delle...

Pubblicati su Brain and Behavior i risultati di uno studio che descrive un collegamento tra specifiche alterazioni del comportamento e delle capacità cognitive in pazienti affetti da malattia di Huntington.  Lo studio, sostenuto dalla Fondazione LIRH (Lega Italiana Ricerca Huntington), è stato coordinato dai ricercatori dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza (CSS)/Mendel e condotto in collaborazione con i ricercatori di LIRH, dell'Università Sapienza di Roma, dell'Università degli Studi dell’Aquila e dell’IRCCS Carlo Besta di Milano, su una popolazione di 177 pazienti.

Notoriamente, l'evoluzione del disturbo del comportamento e del deficit cognitivo rappresentano processi ancora non prevedibili nella malattia di Huntington e sono ciò che maggiormente influenza la perdita dell'autonomia e la qualità della vita dei pazienti e di intere famiglie. La ricerca crea la base per comprendere come alcuni specifici comportamenti patologici possono associarsi ad alterazioni delle funzioni cognitive, identificando così, nei pazienti, dei profili prevedibili in clinica e dunque potenzialmente aggredibili anche sul piano terapeutico e riabilitativo

Nello specifico, è stato messo in evidenza come comportamenti tendenzialmente controllanti, ripetitivi ed apatici siano strettamente correlati ad una riduzione della velocità nel processare le informazioni e ad una scarsa flessibilità mentale. Questi aspetti tendono ad influenzarsi vicendevolmente, creando dei circoli viziosi che rendono complessa la gestione quotidiana del paziente da parte dei familiari e la gestione clinica da parte degli specialisti.

“La malattia di Huntington non è solo un disordine del movimento” afferma Ferdinando Squitieri, coordinatore dello studio e Responsabile dell’Unità Ricerca e Cura Huntington e Malattie Rare dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza/CSS-Mendel, Roma “il nostro team è da anni impegnato ad interpretare come comportamento e facoltà intellettive si modificano fin da prima dell'inizio dei sintomi legati alla disabilità motoria”.  

“Il nostro lavoro evidenzia come i vari domini sintomatologici correlati alla malattia di Huntington non possono e non devono essere interpretati singolarmente, ma piuttosto mostrano delle sovrapposizioni ed interconnessioni che si mantengono stabili durante l’evoluzione della malattia” dichiara Simone Migliore, primo autore dello studio e ricercatore neuropsicologo presso l’Unità Huntington Ricerca e Cura Huntington e Malattie Rare dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza/CSS-Mendel, Roma.

Questo lavoro rappresenta un ulteriore e importante passo avanti nella comprensione dell’Huntington come malattia complessa, che necessita di un approccio olistico, integrato e multidisciplinare. Soprattutto mostra l’importanza di riuscire a cogliere - quanto più precocemente possibile – segnali anche lievi di alterazioni che riguardano la sfera della mente: più subdole e difficili da cogliere rispetto a quelle relative al corpo, ma potenzialmente utili ad elaborare strategie di cura efficaci. 

 


 

News

20/05/2025

Regione Lombardia: aggiornamento dei PDTA

Il Centro di Coordinamento Rete Regionale per le Malattie Rare dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS ha aggiornato la sezione Percorsi...

09/05/2025

Fenilchetonuria: parere positivo del CHMP per sepiapterina

Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un parere positivo in merito all’autorizzazione...

30/04/2025

Arterite a cellule giganti: ok a upadacitinib in Europa

La Commissione europea ha autorizzato l’impiego di upadacitinib nel trattamento dell’arterite a cellule giganti (ACG) in pazienti adulti. L’ACG, patologia...

29/04/2025

Leucodistrofia metacromatica: la somministrazione precoce della terapia genica può cambiare la storia della malattia

Se somministrata in fase precoce, la terapia genica ha il potenziale di cambiare la storia clinica dei bambini con leucodistrofia metacromatica (MLD), una...

24/04/2025

AIFA approva il bando di ricerca indipendente 2025 sulle malattie rare

Il Consiglio di amministrazione dell'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato il bando di ricerca indipendente per l'anno 2025 dedicato alle malattie rare...

24/04/2025

Terapia genica per la SMA: risultati promettenti dagli studi di fase 3

Durante la recente conferenza scientifica della Muscular Dystrophy Association (MDA) sono stati presentati i risultati degli studi di fase 3 e 3b relativi a...

×
Immagine Popup