07/10/2022
Malattie rare, quanto ne sanno i medici?
“Difficoltà”, “sconosciuta”, “diagnosi” e “cura”: sono queste le parole che i medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e medici specialisti associano di più all’espressione malattia rara. Anche “gravità”, “solitudine”, “genetica”, “incurabile”, e “complessità” compaiono fra i termini che gli operatori sanitari utilizzano nel riferirsi alle malattie rare. È quanto ha rilevato l’indagine condotta da UNIAMO, attraverso un questionario online che ha coinvolto 1.205 medici tra specialisti (77,3%), medici di medicina generale (17,3%), e pediatri di libera scelta (5,4%).
La survey nasce con l’obiettivo di indagare il livello di consapevolezza e di informazione della classe medica rispetto alle malattie rare, al fine di promuovere azioni di sensibilizzazione e iniziative di approfondimento, rivolte ai professionisti del Sistema Sanitario Nazionale. Il ruolo di medici di medicina generale e pediatri di libera scelta è, infatti, cruciale per indirizzare correttamente e tempestivamente la persona e la sua famiglia ai centri di competenza, e il tempo è un elemento chiave che può essere decisivo per la diagnosi e la qualità della vita del paziente.
Purtroppo la scarsa informazione, unitamente alla complessità e numerosità delle malattie rare, porta a un ritardo nel tempo medio fra la comparsa dei primi sintomi e l’effettiva diagnosi, che attualmente è di oltre quattro anni come attestano i recenti dati EURORDIS. Al di fuori dei centri specializzati e dei centri di riferimento, la consapevolezza della patologia rara è piuttosto scarsa e per raggiungere l’obiettivo posto dal Foresight Study Rare 2030, ovvero la riduzione a un anno del tempo medio di diagnosi, è necessario promuovere nuove e ulteriori campagne di sensibilizzazione rivolte alla classe medica più allargata, rafforzando iniziative formative a riguardo.
I risultati della survey condotta da UNIAMO evidenziano come le malattie rare interessino tutte le figure mediche: più di sette medici su 10 (72% dei rispondenti) nella propria vita lavorativa hanno ritenuto necessario, per qualcuno dei propri assistiti, effettuare degli approfondimenti diagnostici per un sospetto di malattia rara, mentre poco più di cinque medici su 10 hanno attualmente, fra i propri assistiti, almeno una persona con diagnosi di malattia rara, in particolar modo i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta (70%).
La scarsa conoscenza del sistema malattie rare è dimostrata dall’esito del quesito sulle ERN: solo due medici su 10 ha una conoscenza diretta delle Reti di Riferimento Europee e del loro ruolo; inoltre, solo la metà dei medici intervistati ha sentito parlare del Testo Unico sulle Malattie Rare (L. 175/2021), e meno di uno su 10 ha letto integralmente il provvedimento.
Un altro elemento di criticità riguarda la frammentazione della rete assistenziale delle malattie rare: tre medici su 10 con pazienti assistiti con patologie rare dichiara di non essere in relazione con l’ASL (Distretto Socio-Sanitario o altri servizi), mentre due medici su 10 non sono in relazione con il centro di riferimento per la malattia rara.
Nel complesso, i dati dell’indagine conoscitiva indicano l’urgenza di intervenire con azioni mirate di formazione e sensibilizzazione per promuovere, fra la classe medica, la conoscenza delle malattie rare e dell’intero sistema.
La Federazione è impegnata da diversi anni in azioni di formazione mirate: nel 2017 ha lanciato il progetto triennale di formazione sulle malattie rare “Conoscere per assistere” con l’obiettivo di trasmettere ai partecipanti una nuova sensibilità diagnostica e assistenziale di fronte al malato (bambino o adulto) con malattia rara. Il progetto è stato promosso in collaborazione con: Federazione Italiana Medici di Famiglia (FIMMG), Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP), Società Italiana di Pediatria (SIP), Società Italiana di Medicina Generale (SIMG), Società Italiana Genetica Umana (SIGU), Società Italiana Malattie Genetiche Pediatriche e Disabilità Congenite (SIMGePeD), Associazione delle Imprese del Farmaco (FARMINDUSTRIA) e ha toccato tutte le Regioni italiane. Partecipa, inoltre, a congressi scientifici, incontri e corsi FAD per la formazione di tutta la classe medica e delle professioni sanitarie.
Il lavoro della Federazione sulla sensibilizzazione, conoscenza e formazione è, dunque, ad ampio spettro, riguardando tutti coloro che vengono in contatto con la persona con malattia rara, dai primi momenti di vita alla terza età. I risultati di questa indagine saranno di supporto allo sviluppo di progettualità mirate, tese a colmare i gap di informazione e conoscenza rilevati.
20/05/2025
Regione Lombardia: aggiornamento dei PDTA
Il Centro di Coordinamento Rete Regionale per le Malattie Rare dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS ha aggiornato la sezione Percorsi...
09/05/2025
Fenilchetonuria: parere positivo del CHMP per sepiapterina
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un parere positivo in merito all’autorizzazione...
30/04/2025
Arterite a cellule giganti: ok a upadacitinib in Europa
La Commissione europea ha autorizzato l’impiego di upadacitinib nel trattamento dell’arterite a cellule giganti (ACG) in pazienti adulti. L’ACG, patologia...
29/04/2025
Se somministrata in fase precoce, la terapia genica ha il potenziale di cambiare la storia clinica dei bambini con leucodistrofia metacromatica (MLD), una...
24/04/2025
AIFA approva il bando di ricerca indipendente 2025 sulle malattie rare
Il Consiglio di amministrazione dell'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato il bando di ricerca indipendente per l'anno 2025 dedicato alle malattie rare...
24/04/2025
Terapia genica per la SMA: risultati promettenti dagli studi di fase 3
Durante la recente conferenza scientifica della Muscular Dystrophy Association (MDA) sono stati presentati i risultati degli studi di fase 3 e 3b relativi a...