La Rivista Italiana delle Malattie Rare

Migalastat migliora la diarrea nei pazienti con malattia di...

I sintomi gastrointestinali, come la diarrea, sono...

News 2018
Migalastat migliora la diarrea nei pazienti con malattia di Fabry

21/06/2018

Migalastat migliora la diarrea nei pazienti con malattia di Fabry

I sintomi gastrointestinali, come la diarrea, sono manifestazioni tipiche della malattia di Fabry con un importante impatto negativo... I sintomi gastrointestinali, come la diarrea, sono manifestazioni tipiche della malattia di Fabry con un importante impatto negativo... I sintomi gastrointestinali, come la diarrea, sono manifestazioni tipiche della malattia di Fabry con un importante impatto negativo... I sintomi gastrointestinali, come la diarrea, sono manifestazioni tipiche della malattia di Fabry con un importante impatto negativo... I sintomi gastrointestinali, come la diarrea, sono manifestazioni tipiche della malattia di Fabry con un importante impatto negativo...

I sintomi gastrointestinali, come la diarrea, sono manifestazioni tipiche della malattia di Fabry con un importante impatto negativo sulla qualità di vita.

 

Dal recente studio di fase 3 FACETS, pubblicato su Orphanet Journal of Rare Diseases, emerge che nei pazienti con malattia di Fabry è possibile predire il beneficio clinico di migalastat, utilizzando come endpoint i livelli di GL-3, che si riducono durante la nuova terapia chaperonica orale.

 

Lo studio di fase 3 FACETS ha valutato le differenze minime clinicamente importanti (MCID) nella diarrea sulla base della scala di valutazione dei sintomi gastrointestinali GSRS (gastrointestinal symptom rating scale) in 50 pazienti con malattia di Fabry con mutazioni sensibili trattati con migalastat 150 mg a giorni alterni vs. placebo.

 

Dopo 6 mesi un numero significativo di pazienti trattati con migalastat ha mostrato un miglioramento della diarrea sulla base di una differenza minima clinicamente importante (MCID) di 0,33 (43% vs 11%; p = 0,02), incluso il sottogruppo che presentava diarrea al basale (71% vs 20%; p = 0,02). Anche i livelli di GL-3 nelle inclusioni di capillari peritubulari renali sono diminuiti dopo 6 mesi, correlando con il miglioramento della diarrea; i pazienti con una riduzione > 0,1 hanno mostrato miglioramenti 5.6 volte maggiori rispetto agli altri (p = 0,031).


 

News

20/05/2025

Regione Lombardia: aggiornamento dei PDTA

Il Centro di Coordinamento Rete Regionale per le Malattie Rare dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS ha aggiornato la sezione Percorsi...

09/05/2025

Fenilchetonuria: parere positivo del CHMP per sepiapterina

Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un parere positivo in merito all’autorizzazione...

30/04/2025

Arterite a cellule giganti: ok a upadacitinib in Europa

La Commissione europea ha autorizzato l’impiego di upadacitinib nel trattamento dell’arterite a cellule giganti (ACG) in pazienti adulti. L’ACG, patologia...

29/04/2025

Leucodistrofia metacromatica: la somministrazione precoce della terapia genica può cambiare la storia della malattia

Se somministrata in fase precoce, la terapia genica ha il potenziale di cambiare la storia clinica dei bambini con leucodistrofia metacromatica (MLD), una...

24/04/2025

AIFA approva il bando di ricerca indipendente 2025 sulle malattie rare

Il Consiglio di amministrazione dell'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato il bando di ricerca indipendente per l'anno 2025 dedicato alle malattie rare...

24/04/2025

Terapia genica per la SMA: risultati promettenti dagli studi di fase 3

Durante la recente conferenza scientifica della Muscular Dystrophy Association (MDA) sono stati presentati i risultati degli studi di fase 3 e 3b relativi a...

×
Immagine Popup