21/06/2018
Migalastat migliora la diarrea nei pazienti con malattia di Fabry
I sintomi gastrointestinali, come la diarrea, sono manifestazioni tipiche della malattia di Fabry con un importante impatto negativo sulla qualità di vita.
Dal recente studio di fase 3 FACETS, pubblicato su Orphanet Journal of Rare Diseases, emerge che nei pazienti con malattia di Fabry è possibile predire il beneficio clinico di migalastat, utilizzando come endpoint i livelli di GL-3, che si riducono durante la nuova terapia chaperonica orale.
Lo studio di fase 3 FACETS ha valutato le differenze minime clinicamente importanti (MCID) nella diarrea sulla base della scala di valutazione dei sintomi gastrointestinali GSRS (gastrointestinal symptom rating scale) in 50 pazienti con malattia di Fabry con mutazioni sensibili trattati con migalastat 150 mg a giorni alterni vs. placebo.
Dopo 6 mesi un numero significativo di pazienti trattati con migalastat ha mostrato un miglioramento della diarrea sulla base di una differenza minima clinicamente importante (MCID) di 0,33 (43% vs 11%; p = 0,02), incluso il sottogruppo che presentava diarrea al basale (71% vs 20%; p = 0,02). Anche i livelli di GL-3 nelle inclusioni di capillari peritubulari renali sono diminuiti dopo 6 mesi, correlando con il miglioramento della diarrea; i pazienti con una riduzione > 0,1 hanno mostrato miglioramenti 5.6 volte maggiori rispetto agli altri (p = 0,031).
13/01/2025
Odevixibat per il trattamento della colestasi intraepatica familiare
Pubblicati i risultati del primo studio (1) condotto in Italia, fortemente voluto dalla Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica...
09/01/2025
Inebilizumab: il primo farmaco sicuro ed efficace per la malattia IgG4-correlata
MITIGATE, uno studio clinico multicentrico di fase III, ha testato l’efficacia e la sicurezza dell’anticorpo monoclonale inebilizumab, il primo per la malattia da IgG4...
12/12/2024
Un trapianto di pelle geneticamente modificata che può guarire l’epidermolisi bollosa distrofica recessiva, la forma più invalidante di questa malattia rara...
07/11/2024
Sindrome di Rett, al via la raccolta di video per addestrare l’IA a riconoscere la malattia
L’intelligenza artificiale entra nel progetto Anticipated per una diagnosi precoce della sindrome di Rett e per l’identificazione di potenziali target terapeutici...
05/11/2024
SLA: identificata una nuova potenziale terapia per la forma legata a mutazioni del gene C9orf72
Un importante studio internazionale coordinato dal National Institute on Aging (NIH) ha analizzato i dati genomici di oltre 41.000 individui affetti da sclerosi...
30/10/2024
Un lavoro (1) di ricerca internazionale, guidato dal CEINGE di Napoli con la collaborazione di Università Federico II di Napoli e Istituto Telethon di Genetica...