05/10/2020
Ottobre 2020: Campagna europea di sensibilizzazione sulla Charcot-Marie-Tooth
La Federazione Europea per la Charcot-Marie-Tooth ha lanciato la quarta Campagna europea di sensibilizzazione sulla Charcot-Marie-Tooth (CMT), la più comune delle malattie rare.
La “CMT Awareness month 2020” si svolge nel mese di ottobre in otto diversi Paesi europei, tra cui l’Italia, con l’obiettivo di promuovere la diagnosi precoce della patologia. La CMT è una patologia genetica rara che colpisce 1 su 2.500 persone e rappresenta il più diffuso disordine neurologico ereditario del sistema nervoso periferico. Può comparire a qualsiasi età con manifestazioni differenti per sintomi e gravità; la sua evoluzione, inoltre, è cronica e lentamente progressiva e la qualità della vita dei malati di CMT peggiora nel tempo.
La CMT viene anche definita come una "malattia invisibile", perché spesso le problematiche che determina non sono visibili o vengono sottovalutate. Comprendere la CMT, quindi, è molto difficile anche per la famiglia e gli amici di chi ne è affetto, oltre che per gli operatori sanitari coinvolti nella diagnosi.
Per questo motivo la comunità CMT internazionale organizza, nel mese di ottobre, eventi ed iniziative per promuovere una maggiore consapevolezza della patologia e raggiungere quante più persone possibile.
Nel nostro paese la campagna di sensibilizzazione è promossa da ACMT-Rete Onlus, l’Associazione Nazionale di Volontariato per la Malattia di Charcot-Marie-Tooth, che rappresenta il punto di riferimento per le persone con CMT e le loro famiglie.
20/05/2025
Regione Lombardia: aggiornamento dei PDTA
Il Centro di Coordinamento Rete Regionale per le Malattie Rare dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS ha aggiornato la sezione Percorsi...
09/05/2025
Fenilchetonuria: parere positivo del CHMP per sepiapterina
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un parere positivo in merito all’autorizzazione...
30/04/2025
Arterite a cellule giganti: ok a upadacitinib in Europa
La Commissione europea ha autorizzato l’impiego di upadacitinib nel trattamento dell’arterite a cellule giganti (ACG) in pazienti adulti. L’ACG, patologia...
29/04/2025
Se somministrata in fase precoce, la terapia genica ha il potenziale di cambiare la storia clinica dei bambini con leucodistrofia metacromatica (MLD), una...
24/04/2025
AIFA approva il bando di ricerca indipendente 2025 sulle malattie rare
Il Consiglio di amministrazione dell'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato il bando di ricerca indipendente per l'anno 2025 dedicato alle malattie rare...
24/04/2025
Terapia genica per la SMA: risultati promettenti dagli studi di fase 3
Durante la recente conferenza scientifica della Muscular Dystrophy Association (MDA) sono stati presentati i risultati degli studi di fase 3 e 3b relativi a...