28/02/2019
Primi risultati di efficacia e sicurezza per la terapia genica nella beta talassemia
La terapia genica potrebbe rivoluzionare l’approccio terapeutico alla beta talassemia (BT), che nei pazienti più gravi comporta la necessità di frequenti trasfusioni di sangue. Pubblicati su Nature Medicine, i risultati del primo trial clinico di terapia genica per la BT, realizzato sia in pazienti adulti che pediatrici, hanno infatti dimostrato che la terapia genica è sicura ed efficace nel trattamento della malattia, con risultati migliori nei soggetti più giovani. I ricercatori hanno prelevato cellule staminali emopoietiche da 9 pazienti con forme gravi di BT, dipendenti da trasfusioni e di diversa età: 3 adulti sopra i trent’anni, 3 adolescenti e 3 bambini sotto i 6 anni. All’interno delle cellule prelevate è stata inserita una copia funzionante del gene della beta-globina attraverso un virus della stessa famiglia dell’HIV, svuotato del suo potenziale infettivo e trasformato in vettore lentivirale. Le cellule modificate sono state trasferite direttamente nel midollo osseo dei pazienti in modo da favorirne l’attecchimento. A oltre un anno dal trattamento, 3 dei 4 pazienti più giovani hanno raggiunto la totale indipendenza dalle trasfusioni di sangue; nei 3 pazienti adulti si è ottenuta invece una significativa riduzione della loro frequenza. Solo uno dei bambini arruolati nello studio non ha avuto effetti positivi dal trattamento e i ricercatori stanno ora cercando di capirne il motivo.
11/04/2025
Sindrome di Phelan-McDermid: comprenderla per sviluppare nuovi approcci terapeutici
Uno studio (1) coordinato dall’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Vedano al Lambro (Monza Brianza), in collaborazione con...
11/04/2025
Scoperti tramite l’editing genetico i meccanismi alla base della sindrome VEXAS
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto San Raffaele – Telethon per la Terapia Genica (SR-Tiget), in collaborazione con la Divisione di Genetica e Biologia Cellulare...
09/04/2025
Il recente documento (1) pubblicato dall'American College of Medical Genetics and Genomics (ACMG) fornisce linee guida aggiornate per la diagnosi e la...
04/04/2025
Screening per la leucodistrofia metacromatica in Lombardia
Dal 15 luglio 2024 oltre undicimila i neonati lombardi hanno ricevuto il test di screening neonatale per la leucodistrofia metacromatica (MLD), una gravissima...
02/04/2025
Un importante studio (1) scientifico, che ha coinvolto una coorte di 851 pazienti affetti da mielomeningocele e 732 controlli sani, analizzati insieme ai genitori...
21/03/2025
Setacciare l’intero genoma alla ricerca delle cause delle malattie rare: il progetto GEN&RARE
Fino al 70-80% delle malattie rare potrebbe riconoscere un’eziologia genetica, ma le conoscenze in questo campo sono ancora limitate. Al fine di comprendere...