19/01/2023
Rare Disease Moonshoot, l’iniziativa che accelera la ricerca sulle malattie più rare
Frutto dell’impegno e della collaborazione tra sette organizzazioni europee, l’iniziativa mira a potenziare la ricerca e lo sviluppo nel campo delle malattie rare e pediatriche per affrontare le necessità mediche non ancora soddisfatte.
Il progetto Rare Disease Moonshot riunisce il Critical Path Institute (C-Path), la European Infrastructure for Translational Medicine (EATRIS), la European Clinical Research Infrastructure Network (ECRIN), la European Federation of Pharmaceutical Industries and Associations (EFPIA), la European Confederation of Pharmaceutical Entrepreneurs (EUCOPE), EuropaBio, ed EURORDIS-Rare Diseases Europe.
La coalizione lavorerà insieme per mettere in comune le competenze, ridurre la frammentazione della ricerca e promuovere una maggiore collaborazione tra le organizzazioni. Riunirà un ecosistema di esperti e ricercatori nel campo delle malattie rare per esplorare nuove opportunità di collaborazione e sostenere una serie di partenariati pubblico-privati per:
Recentemente l'innovazione medica è avanzata in modo significativo, con l'emergere di nuove tecnologie come l'editing cellulare e la terapia genica. Negli ultimi venti anni l'EMA ha approvato più di 200 nuovi farmaci orfani, rispondendo alle esigenze di 6,3 milioni di pazienti affetti da malattie rare. Ma restano ancora molti unmet needs.
La coalizione afferma che è fondamentale accelerare la ricerca sulle oltre 7000 malattie rare identificate, di cui uno sconcertante 95% non ha ancora un trattamento. Secondo gli esperti, al ritmo attuale di ricerca e sviluppo, potrebbero essere necessari più di 100 anni per trovare trattamenti per tutte le attuali patologie rare.
Il progetto Rare Disease Moonshot rappresenta anche una risposta all'invito da parte della Commissione europea ad affrontare i bisogni medici insoddisfatti nella convinzione che il divario scientifico e di capacità traslazionale nell’ambito delle malattie rare non possa essere affrontato da una sola parte o da un solo settore, né possa essere risolto in modo ottimale da un "mosaico" di iniziative disgiunte. Per migliorare l'ecosistema delle malattie rare in Europa, è necessario elaborare soluzioni politiche coordinate lungo tutto il ciclo di sviluppo dei farmaci, dallo screening all'accesso dei pazienti.
18/05/2023
Sindrome di Williams: un’app per affrontare l’ansia
Valutare l'efficacia di un programma di terapia cognitivo-comportamentale basato sul supporto digitale per persone con sindrome di Williams...
17/05/2023
Malattie rare senza diagnosi: pubblicata la Carta per il riconoscimento dei diritti dei pazienti
Fondazione Hopen Onlus, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Orphanet-Italia e Osservatorio Malattie Rare propongono la “Carta dei Malati Rari...
09/05/2023
La ERN EuroBloodNet, rete di riferimento europea per le malattie ematologiche rare, ha recentemente avviato una collaborazione con il...