19/01/2023
Rare Disease Moonshoot, l’iniziativa che accelera la ricerca sulle malattie più rare
Frutto dell’impegno e della collaborazione tra sette organizzazioni europee, l’iniziativa mira a potenziare la ricerca e lo sviluppo nel campo delle malattie rare e pediatriche per affrontare le necessità mediche non ancora soddisfatte.
Il progetto Rare Disease Moonshot riunisce il Critical Path Institute (C-Path), la European Infrastructure for Translational Medicine (EATRIS), la European Clinical Research Infrastructure Network (ECRIN), la European Federation of Pharmaceutical Industries and Associations (EFPIA), la European Confederation of Pharmaceutical Entrepreneurs (EUCOPE), EuropaBio, ed EURORDIS-Rare Diseases Europe.
La coalizione lavorerà insieme per mettere in comune le competenze, ridurre la frammentazione della ricerca e promuovere una maggiore collaborazione tra le organizzazioni. Riunirà un ecosistema di esperti e ricercatori nel campo delle malattie rare per esplorare nuove opportunità di collaborazione e sostenere una serie di partenariati pubblico-privati per:
Recentemente l'innovazione medica è avanzata in modo significativo, con l'emergere di nuove tecnologie come l'editing cellulare e la terapia genica. Negli ultimi venti anni l'EMA ha approvato più di 200 nuovi farmaci orfani, rispondendo alle esigenze di 6,3 milioni di pazienti affetti da malattie rare. Ma restano ancora molti unmet needs.
La coalizione afferma che è fondamentale accelerare la ricerca sulle oltre 7000 malattie rare identificate, di cui uno sconcertante 95% non ha ancora un trattamento. Secondo gli esperti, al ritmo attuale di ricerca e sviluppo, potrebbero essere necessari più di 100 anni per trovare trattamenti per tutte le attuali patologie rare.
Il progetto Rare Disease Moonshot rappresenta anche una risposta all'invito da parte della Commissione europea ad affrontare i bisogni medici insoddisfatti nella convinzione che il divario scientifico e di capacità traslazionale nell’ambito delle malattie rare non possa essere affrontato da una sola parte o da un solo settore, né possa essere risolto in modo ottimale da un "mosaico" di iniziative disgiunte. Per migliorare l'ecosistema delle malattie rare in Europa, è necessario elaborare soluzioni politiche coordinate lungo tutto il ciclo di sviluppo dei farmaci, dallo screening all'accesso dei pazienti.
11/04/2025
Sindrome di Phelan-McDermid: comprenderla per sviluppare nuovi approcci terapeutici
Uno studio (1) coordinato dall’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Vedano al Lambro (Monza Brianza), in collaborazione con...
11/04/2025
Scoperti tramite l’editing genetico i meccanismi alla base della sindrome VEXAS
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto San Raffaele – Telethon per la Terapia Genica (SR-Tiget), in collaborazione con la Divisione di Genetica e Biologia Cellulare...
09/04/2025
Il recente documento (1) pubblicato dall'American College of Medical Genetics and Genomics (ACMG) fornisce linee guida aggiornate per la diagnosi e la...
04/04/2025
Screening per la leucodistrofia metacromatica in Lombardia
Dal 15 luglio 2024 oltre undicimila i neonati lombardi hanno ricevuto il test di screening neonatale per la leucodistrofia metacromatica (MLD), una gravissima...
02/04/2025
Un importante studio (1) scientifico, che ha coinvolto una coorte di 851 pazienti affetti da mielomeningocele e 732 controlli sani, analizzati insieme ai genitori...
21/03/2025
Setacciare l’intero genoma alla ricerca delle cause delle malattie rare: il progetto GEN&RARE
Fino al 70-80% delle malattie rare potrebbe riconoscere un’eziologia genetica, ma le conoscenze in questo campo sono ancora limitate. Al fine di comprendere...