La Rivista Italiana delle Malattie Rare

News 2019

SLA: i calciatori di serie A hanno un rischio 6 volte maggiore rispetto alla popolazione generale

27/03/2019

SLA: i calciatori di serie A hanno un rischio 6 volte maggiore rispetto alla popolazione generale

Giocare a calcio a livello professionistico potrebbe associarsi ad un aumentato rischio di sviluppare sclerosi laterale amiotrofica (SLA), secondo uno studio condotto dall'Istituto Mario Negri di Milano che sarà presentato al 71 ° Meeting annuale dell'American Academy of Neurology di Philadelphia. Partendo dalla stagione 1959-1960 fino a quella del 1999-2000, i ricercatori hanno considerato 23.875 calciatori di serie A, B e C, accertando 32 casi di SLA. Il rischio di SLA tra gli ex-calciatori è circa 2 volte superiore a quello della popolazione generale. Analizzando la sola serie A, il rischio sale addirittura di 6 volte. Lo studio ha inoltre evidenziato che i calciatori si ammalano di SLA in età più giovane rispetto a chi non ha praticato il calcio a livello professionistico: l'insorgenza della malattia tra i calciatori si attesta sui 43,3 anni mentre quella della popolazione generale in Italia è di 65,2 anni.


 

News

18/05/2023

Sindrome di Williams: un’app per affrontare l’ansia

Valutare l'efficacia di un programma di terapia cognitivo-comportamentale basato sul supporto digitale per persone con sindrome di Williams...

17/05/2023

Malattie rare senza diagnosi: pubblicata la Carta per il riconoscimento dei diritti dei pazienti

Fondazione Hopen Onlus, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Orphanet-Italia e Osservatorio Malattie Rare propongono la “Carta dei Malati Rari... 

09/05/2023

ERN EuroBloodNet: collaborazione per superare le difficoltà nella ricerca sull’anemia a cellule falciformi

La ERN EuroBloodNet, rete di riferimento europea per le malattie ematologiche rare, ha recentemente avviato una collaborazione con il...

×
Immagine Popup