La Rivista Italiana delle Malattie Rare

News 2021

Sostegno psicologico: UNIAMO avvia un progetto pilota

01/07/2021

Sostegno psicologico: UNIAMO avvia un progetto pilota

La Federazione Italiana Malattie Rare - UNIAMO ha recentemente sottoscritto due protocolli di intesa con l’Associazione Italiana Glut1 e l’Associazione Italiana Pazienti con Sindrome Mielodisplatica onlus (AIPASIM) per l’avvio di un nuovo progetto di sostegno psicologico personalizzato sulle due patologie.

L’orientamento psicologico è uno strumento molto utile per affrontare le differenti fasi del percorso della malattia sia per i pazienti che per i caregiver. “Nella dimensione relazionale - come si legge nel vademecum Helpline per le malattie rare. Una guida operativa - i pazienti e le famiglie si sentono “diversi tra i diversi”, hanno l’impressione che il mondo si muova parallelamente a loro e che essi non riescano a parteciparvi a causa di problemi concreti ma anche di un disagio percepito, come quello visto negli sguardi imbarazzati di chi vive loro intorno. In realtà - specie quando la malattia è genetica - la struttura di personalità si costruisce su un substrato corporeo compromesso, cosa che peraltro può avere un significativo impatto sulla personalità dell’individuo anche nel caso di esordi tardivi”.

Inoltre, nell’ultimo anno la condizione delle persone con malattia rara è stata duramente messa alla prova dalla pandemia. Le misure di contenimento hanno infatti avuto un impatto significativo sulle condizioni dei pazienti e delle loro famiglie che hanno dovuto gestire un’emergenza nell’emergenza: molti malati rari sono stati costretti a rinunciare alle terapie e alle diverse forme di sostegno, compreso quello psicologico. Da questo quadro è emersa la necessità di garantire un adeguato supporto ai pazienti sostenendo in particolare le Associazioni che non hanno potuto strutturare un percorso di sostegno psicologico professionale e specializzato.

Il protocollo di intesa sottoscritto da AIPASIM e Associazione Italiana Glut1 prevede la formazione degli psicologi sulle due differenti patologie al fine di avviare incontri di supporto individuale, di coppia e di gruppo riservati ad adulti e adolescenti.


 

News

03/03/2023

Giornata Mondiale dei difetti congeniti: supplementazione con acido folico nel periodo periconcezionale e programmi di screening

Si celebra il 3 marzo la Giornata mondiale dei difetti congeniti, con l'obiettivo di aumentare conoscenza e consapevolezza, non solo tra gli...

02/03/2023

Al Bambino Gesù un percorso dedicato alla sindrome di Kabuki

In occasione della Giornata mondiale delle malattie rare 2023, l’Ospedale Bambino Gesù di Roma ha annunciato l’apertura di un percorso dedicato...

22/02/2023

Approvato il Piano Nazionale Malattie Rare 2023-2025

Il Comitato Nazionale Malattie Rare ha approvato l'atteso Piano Nazionale Malattie Rare (PNMR): il precedente era scaduto nel 2016...

×
Immagine Popup