10/03/2019
Terapia genica dell’emofilia B: AMT-061 entra in fase III
Sono stati presentati all’ultimo Congresso dell’European Association of Haemophilia and Allied Disorders (EAHAD) di Praga i dati di uno studio clinico di Fase IIb, ancora in corso, su AMT-061, una terapia genica sperimentale che prevede la somministrazione, mediante un vettore virale AAV5, di una copia funzionale del gene per il fattore IX (FIX). I risultati mostrano che AMT-061 ha il potenziale per portare l'attività del FIX entro il range di normalità, con un buon profilo di tollerabilità, senza eventi avversi gravi segnalati e senza che nessun paziente necessiti della terapia di immunosoppressione. I pazienti nello studio di Fase IIb saranno seguiti per 52 settimane per proseguire la valutazione dell'attività di FIX, dei tassi di sanguinamento e dell'uso della terapia sostitutiva, e saranno monitorati per cinque anni per valutare la sicurezza di AMT-061. È stato inoltre annunciato il trattamento di un primo paziente nello studio di Fase III HOPE-B, condotto per valutare sicurezza ed efficacia di AMT-061 in pazienti adulti con emofilia B in forma grave/moderatamente grave. L’endpoint primario di HOPE sarà la valutazione del livello di attività di FIX dopo la somministrazione di AMT-061, mentre gli endpoint secondari valuteranno sicurezza del trattamento, eventuale necessità di terapia sostitutiva a base di FIX e tasso annualizzato di sanguinamento. AMT-061 potrebbe quindi essere la prima terapia genica in grado di fornire benefici curativi durevoli per quasi tutti i pazienti con emofilia B, senza le complicanze associate alle risposte immunitarie contro la componente virale e senza necessità di terapia immunosoppressiva.
16/11/2023
Anemia di Fanconi: scoperta la "firma molecolare"
Una conferma diagnostica più semplice, rapida ed efficace per l'anemia di Fanconi (FA), una malattia genetica rara spesso associata a grave insufficienza della...
02/11/2023
La ricerca analizza l'onere economico di 23 malattie rare in cinque aree terapeutiche in tre Stati membri dell'Unione europea. Il rapporto sarà presentato nel corso di un panel al World Orphan Drug Congress di Barcellona
25/10/2023
Emapalumab, farmaco salvavita per la sindrome da attivazione macrofagica
Complicanza grave di alcune malattie reumatiche, la sindrome da attivazione macrofagica può risultare letale fino al 30% dei casi. Grazie ad uno studio internazionale coordinato dal Bambino Gesù di Roma oggi sappiamo che è possibile curarla