La Rivista Italiana delle Malattie Rare
Simone Ticciati1, Diana Marinello1, Andrea Gaglioti1, Sara Cannizzo1, Rosaria Talarico1,...

Simone Ticciati1, Diana Marinello1, Andrea Gaglioti1, Sara Cannizzo1, Rosaria Talarico1, Maurizio Cutolo3, Marta Mosca1,2
1Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Pisa; 2Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana; 3Divisione di Reumatologia e Laboratori di Ricerca, Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche (DiMI), Università di Genova - IRCCS Policlinico San Martino Genova

ERN e COVID-19: valutazione della vaccinazione nei pazienti con MR complesse del tessuto connettivo
Le reti ERN hanno rivestito un importante ruolo di supporto per i pazienti e per gli healthcare professionals anche durante la pandemia. Con il trial VACCINATE, ERN ReCONNECT valuta l'impatto di COVID-19 sulle condizioni cliniche dei propri pazienti.

ERN e COVID-19: valutazione della vaccinazione nei pazienti con MR...

Le reti ERN hanno rivestito un importante ruolo di supporto per i...

 

Le Reti di Riferimento Europee (1), create nel 2017 dalla Commissione Europea, hanno il compito di favorire la discussione e la cooperazione tra specialisti per migliorare la diagnosi, il monitoraggio e la cura di malattie rare e complesse che richiedono cure altamente specializzate e conoscenze e risorse concentrate. Tale iniziativa ha assunto le caratteristiche di una vera e propria infrastruttura europea a supporto dei pazienti con malattie rare con un chiaro impatto anche sui sistemi sanitari nazionali.

Lo scambio di esperienza clinica e discussione di casi clinici all’interno del network avviene attraverso una piattaforma web dedicata (la Clinical Patient Management System, CPMS). In questo modo, è l’informazione a viaggiare e non il paziente.

 

Le attività di ERN ReCONNET

ERN ReCONNET, la rete di riferimento europea per le malattie rare e complesse del tessuto connettivo e dell’apparato muscoloscheletrico (rCTD), è composta al momento da 26 centri esperti di 8 paesi europei (Fig.1), ai quali altri se ne aggiungeranno entro la fine dell’anno.


La struttura del network prevede il coinvolgimento dei pazienti a tutti i livelli. Le principali attività in corso sono:

  • la revisione delle linee guida e degli unmet needs che ha prodotto un supplemento dedicato sulla rivista RMD Open [2]
  • l’adattamento delle linee guida con la collaborazione dei pazienti
  • l’approntamento di questionari sulle linee guida rivolti a membri ERN e pazienti [3]
  • lo sviluppo di RarERN Path, una metodologia che mira a creare un unico modello organizzativo di riferimento per i percorsi assistenziali dei pazienti che, se applicato in contesti diversi, aiuta a garantire un'equa cura migliorata, conveniente e centrata sul paziente per malattie rare e complesse
  • la creazione di TogethERN ReCONNET, l'infrastruttura del registro europeo sulle rCTD
  • lo sviluppo del sito WEB [https://reconnet.ern-net.eu], l’attività di disseminazione ed i progetti educazionali per pazienti e medici (brochure e webinar).

 

La ricerca sull’impatto della pandemia

Le reti ERN hanno rivestito un importante ruolo di supporto per i pazienti e per gli health-care professionals anche durante la pandemia di COVID-19.

ERN ReCONNET prosegue l’attività di ricerca sull’impatto della pandemia sulle condizioni cliniche dei propri pazienti con l’avvio del trial clinico internazionale VACCINATE [4].

Nello studio osservazionale europeo, volto a raccogliere un numero sufficiente di casi di pazienti con rCTD che riceveranno la vaccinazione anti-COVID-19 nel periodo compreso tra gennaio 2021 e gennaio 2022, sono inclusi i pazienti con diagnosi di sindrome da antifosfolipidi, sindrome di Ehlers-Danlos, miopatie infiammatorie idiopatiche, malattia IgG4-correlata, connettiviti miste, policondrite recidivante, sindrome di Sjögren, lupus eritematoso sistemico, sclerosi sistemica, connettiviti indifferenziate. Gli obiettivi di VACCINATE sono promuovere un approccio armonizzato della raccolta dei dati, valutare il profilo di sicurezza della vaccinazione ed evidenziare possibili eventi avversi specifici della malattia, valutare l'efficacia della vaccinazione ed evidenziare potenziali variabili che impediscono un'efficace immunizzazione contro il virus SARS-CoV-2. Lo studio misurerà l’incidenza di eventi avversi di qualsiasi tipo, l’eventuale riacutizzazione della malattia in atto dopo la vaccinazione ed infine le eventuali differenze dei parametri raccolti sulla base dei diversi vaccini somministrati.

Si conferma così l’attenzione che ERN ReCONNET ha rivolto fin dalla sua nascita a tutti gli aspetti della vita dei pazienti più vulnerabili, già presentata nell’articolo pubblicato su Nature Rev Rheumatology e dedicato alle ricadute della pandemia sull’attività clinica (5).

 

Bibliografia

  1. https://ec.europa.eu/health/ern_en
  2. Mosca M, Cutolo M. Clinical practice guidelines: the first year of activity of the European Reference Network on Rare and Complex Connective Tissue and Musculoskeletal Diseases (ERN ReCONNET). RMD Open 2018; Oct 18; 4 (Suppl 1): e000791.
  3. Talarico R, Marinello D, Bombardieri S, et al. Clinical practice guidelines adherence, knowledge and awareness in rare and complex connective tissue diseases across Europe: results from the first ERN ReCONNET survey. RMD Open. 2020 Aug;6(2):0.
  4. ERN ReCONNET Study on COVID-19 Vaccination in Rare and Complex Connective Tissue Disease (VACCINATE) (VACCINATE). https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT04702295
  5. Talarico R, Aguilera S, Alexander T et al. The impact of COVID-19 on rare and complex connective tissue diseases: the experience of ERN ReCONNET. Nature Reviews Rheumatology 2021; 17: 177- 184.
×
Immagine Popup