02/08/2024
Colangite biliare positiva: parere positivo per elafibranor
Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) ha adottato un parere positivo, raccomandando la concessione di un'autorizzazione all'immissione in commercio condizionata per elafibranor nel trattamento della colangite biliare primaria (CBP). Elafibranor e il suo principale metabolita attivo, GFT1007, sono agonisti del recettore attivato dal proliferatore dei perossisomi (PPAR) α/δ. I PPAR α/δ sembrano essere regolatori chiave dell'omeostasi degli acidi biliari, dell'infiammazione e della fibrosi. L'attivazione di PPARα e PPARδ riduce la tossicità biliare e migliora la colestasi modulando la sintesi, la detossificazione e i trasportatori degli acidi biliari. L'attivazione di PPARα e PPARδ ha anche effetti antinfiammatori agendo su diverse vie. Elafibranor ha dimostrato di ridurre i livelli di fosfatasi alcalina e di bilirubina negli adulti; sono quindi attesi benefici clinici quali il ritardo dello sviluppo di fibrosi epatica, cirrosi, trapianto di fegato e morte.
https://www.ema.europa.eu/en/medicines/human/EPAR/iqirvo
15/07/2025
Scoperti i difetti “silenziosi” del sistema immunitario dei bambini con artrite idiopatica giovanile sistemica (sAIG) o malattia di Still, una rara e grave patologia...
14/07/2025
Presentato l’XI° Rapporto MonitoRare UNIAMO
Un sistema delle malattie in chiaroscuro, fatto di punte di eccellenza e criticità: è ciò che emerge dall’XI Rapporto MonitoRare sulla condizione delle persone...
04/07/2025
Con i progressi nella diagnosi precoce e nella gestione clinica, sempre più pazienti affetti da malattie metaboliche ereditarie raggiungono l’età adulta. Tuttavia...
04/07/2025
Fenilchetonuria: uno studio rivela nuove correlazioni tra genotipo e fenotipo
Uno studio (1) retrospettivo condotto su oltre 100 pazienti affetti da fenilchetonuria (PKU) ha fatto luce sulle complesse relazioni tra mutazioni genetiche...
24/06/2025
Gli effetti dello stress e l'efficacia delle terapie cellulari per la cura della SLA
In occasione della Giornata mondiale dedicata alla lotta contro la SLA, che si celebra ogni anno il 21 giugno, il gruppo di Sviluppo e Patologia del Cervello del...
18/06/2025
Distrofia di Duchenne: AIFA autorizza l’importazione temporanea di ataluren
L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA) ha adottato una misura eccezionale per garantire la continuità terapeutica ai pazienti affetti da distrofia muscolare...