La Rivista Italiana delle Malattie Rare

News 2023

Diventa anche tu “figo”, inizia a donare

14/06/2023

Diventa anche tu “figo”, inizia a donare

In occasione della Giornata Mondiale del Donatore di Sangue pubblichiamo in anteprima l’articolo firmato da Simone Baldovino (1,2) ed Elisa Menegatti (1) in uscita sul n. 2 di MR sul tema malati rari e donazioni di sangue ed organi

 

Molte malattie rare possono comportare una serie di complicanze, tra cui anemia, disturbi emorragici e compromissione del sistema immunitario richiedendo periodiche trasfusioni o infusioni di plasmaderivati. I dati del Centro Nazionale Sangue mostrano infatti come nel caso delle trasfusioni di emazie e di plasmaderivati i malati rari rappresentino un numero importante di riceventi. Lo stesso accade nel caso dei trapianti di midollo considerando che i tumori ematologici, che spesso possono esser trattati con il trapianto eterologo, sono tutti inclusi fra le malattie rare.

Trovare donatori compatibili per questi pazienti può essere difficile a causa di specifiche caratteristiche genetiche o del rischio di sviluppo di reazioni immunitarie.

La donazione di organi è altrettanto critica per i pazienti affetti da malattie rare. Il 91,4% delle patologie che portano ad un trapianto d’organo sono infatti rare (e il 92.7% dei trapianti pediatrici avviene per una sottostante malattia rara). Tuttavia, trovare donatori compatibili può essere ancora più complesso per i pazienti affetti da malattie rare, poiché le loro condizioni possono influire sulla compatibilità e sul processo  di trapianto. Inoltre, i malati rari che hanno subito trapianti possono fornire un aiuto prezioso e un supporto emotivo a coloro che stanno affrontando lo stesso percorso. Possono condividere le loro esperienze personali, le sfide affrontate e le strategie per far fronte alle conseguenze di un trapianto. Questo scambio di informazioni e supporto può essere inestimabile per i pazienti in attesa di trapianto e per coloro che stanno affrontando i primi mesi postoperatori.

D’altro canto, il malato raro spesso non è consapevole di poter essere lui stesso un potenziale donatore. La maggior parte delle malattie rare non sono assolutamente d’ostacolo alla donazione di sangue così come a quella d’organo. In alcuni casi specifici, come l’emocromatosi, un disturbo relativamente raro del metabolismo del ferro, la donazione di sangue rappresenta addirittura una cura che previene lo sviluppo di complicazioni sistemiche. Tuttavia, è importante notare che ogni caso deve essere valutato attentamente dal punto di vista medico ed etico. L'obiettivo principale è sempre garantire la sicurezza e la salute sia del donatore che del ricevente. I malati rari devono essere attentamente esaminati dal team medico per valutare la loro idoneità come donatori, tenendo conto delle loro specifiche condizioni mediche e delle potenziali implicazioni per la loro salute.

L’atto di generosità di un donatore può portare alla guarigione, o permettere la sopravvivenza di tantissimi malati rari. Oggi, viste le difficoltà nel trovare delle persone disposte a donare una parte di sé, è più che mai necessario promuovere una campagna di sensibilizzazione congiunta che includa sia le associazioni di donatori (AVIS, CRI, FIDAS e FRATRES, ADMO, AIDO) che le associazioni e le federazioni di pazienti (quali ad esempio AIP, CIDP Italia, Fondazione Italiana Leonardo Giambrone per la guarigione dalla Thalassemia, U.N.I.T.E.D., Federazione UNIAMO) evitando le spinte centrifughe che, purtroppo, ancora recentemente sono state “vendute” come un’importante conquista ma che nulla portano per la cura ottimale dei pazienti. Cogliamo l’occasione del 14 giugno, Giornata Mondiale del Donatore di Sangue, per ricordarci che donare non è solo un atto di generosità e di altruismo, ma un modo per essere “fighi” facendo qualcosa per gli altri e per noi stessi.

 

 

  1. Master in malattie rare e Master in medicina trasfusionale, Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, Università di Torino;
  2. CMID - Centro di Coordinamento Rete Interregionale per le Malattie Rare del Piemonte e della Valle d’Aosta, Ospedale S. G. Bosco, ASL Città di Torino

 

News

22/09/2023

ADA-SCID: il farmaco per la terapia genica sarà prodotto e distribuito da Telethon

Per la prima volta al mondo sarà un’organizzazione non profit, la Fondazione Telethon, a produrre e distribuire un farmaco per una malattia rara: la terapia...

20/09/2023

Lombardia: screening neonatale per la SMA

Dal 15 settembre 2023 in Lombardia lo screening neonatale esteso (SNE) per la diagnosi precoce di malattie metaboliche ereditarie è attivo anche per l’atrofia...

08/09/2023

Un vademecum per la gestione della sindrome nefrosica

Si manifesta con gonfiore degli occhi e delle caviglie, nei casi più gravi con accumulo di liquidi nell'addome, nel torace o negli organi genitali: è la sindrome...

×
Immagine Popup