20/09/2024
ERDERA, progetto per il coordinamento della ricerca in Europa sulle malattie rare
Contribuire a sviluppare nel campo delle malattie rare una solida e completa infrastruttura di dati, competenze e servizi innovativi di ricerca clinica con particolare attenzione alle terapie avanzate: è questo l’obiettivo del progetto ERDERA (European Rare Diseases Research Alliance), partito nel mese di settembre 2024.
Si tratta di un progetto Horizon cofinanziato dall’Unione Europea che subentra a un altro progetto cofinanziato EJP RD (European Joint Programme on Rare Diseases), la cui partnership si è recentemente conclusa.
Tra gli oltre 170 partner provenienti da 37 Paesi ed esperti in materia di prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie rare, c’è l’Istituto Superiore di Sanità, con il coordinamento di Claudio Carta, primo ricercatore del Centro Nazionale Malattie Rare.
ERDERA, che si svilupperà per un periodo di sette anni, mira ad avere un impatto importante sulle malattie rare sostenendo la ricerca per sviluppare nuovi trattamenti e percorsi diagnostici sfruttando il potenziale dei dati sanitari e di ricerca, dell'intelligenza artificiale e delle tecnologie digitali. A tal fine promuoverà il coordinamento e l'integrazione delle strategie di ricerca nazionali favorendo i partenariati pubblico-privato e le collaborazioni globali e accelerando il passaggio dalla conoscenza a soluzioni praticabili per i pazienti.
15/07/2025
Scoperti i difetti “silenziosi” del sistema immunitario dei bambini con artrite idiopatica giovanile sistemica (sAIG) o malattia di Still, una rara e grave patologia...
14/07/2025
Presentato l’XI° Rapporto MonitoRare UNIAMO
Un sistema delle malattie in chiaroscuro, fatto di punte di eccellenza e criticità: è ciò che emerge dall’XI Rapporto MonitoRare sulla condizione delle persone...
04/07/2025
Con i progressi nella diagnosi precoce e nella gestione clinica, sempre più pazienti affetti da malattie metaboliche ereditarie raggiungono l’età adulta. Tuttavia...
04/07/2025
Fenilchetonuria: uno studio rivela nuove correlazioni tra genotipo e fenotipo
Uno studio (1) retrospettivo condotto su oltre 100 pazienti affetti da fenilchetonuria (PKU) ha fatto luce sulle complesse relazioni tra mutazioni genetiche...
24/06/2025
Gli effetti dello stress e l'efficacia delle terapie cellulari per la cura della SLA
In occasione della Giornata mondiale dedicata alla lotta contro la SLA, che si celebra ogni anno il 21 giugno, il gruppo di Sviluppo e Patologia del Cervello del...
18/06/2025
Distrofia di Duchenne: AIFA autorizza l’importazione temporanea di ataluren
L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA) ha adottato una misura eccezionale per garantire la continuità terapeutica ai pazienti affetti da distrofia muscolare...