La Rivista Italiana delle Malattie Rare

Emergenza COVID-19: Regione Lombardia proroga la validità dei...

Facendo seguito alla nota regionale G1.2021.0025208 del...

News 2021
Emergenza COVID-19: Regione Lombardia proroga la validità dei Piani terapeutici per...

04/05/2021

Emergenza COVID-19: Regione Lombardia proroga la validità dei Piani terapeutici per malattie rare

Facendo seguito alla nota regionale G1.2021.0025208 del 16/04/2021, Regione Lombardia comunica la proroga della validità dei Piani... Facendo seguito alla nota regionale G1.2021.0025208 del 16/04/2021, Regione Lombardia comunica la proroga della validità dei Piani... Facendo seguito alla nota regionale G1.2021.0025208 del 16/04/2021, Regione Lombardia comunica la proroga della validità dei Piani... Facendo seguito alla nota regionale G1.2021.0025208 del 16/04/2021, Regione Lombardia comunica la proroga della validità dei Piani... Facendo seguito alla nota regionale G1.2021.0025208 del 16/04/2021, Regione Lombardia comunica la proroga della validità dei Piani...

Facendo seguito alla nota regionale G1.2021.0025208 del 16/04/2021, Regione Lombardia comunica la proroga della validità dei Piani terapeutici (PT) redatti per i pazienti affetti da malattia rara da parte dei Centri di riferimento fino al 31 novembre 2021, salvo situazioni specifiche di necessità di modifica delle prescrizioni determinate da variazioni del quadro clinico del paziente e salvo nuove disposizioni a livello nazionale o regionale.

Ciò in considerazione del perdurare della situazione d’emergenza dovuta a COVID-19, delle disposizioni volte a contenere la diffusione di SARS-CoV-2 e della massiva campagna di vaccinazione che vede impegnata la classe medica ospedaliera e territoriale.

Al termine del suddetto periodo di proroga, in assenza di nuove comunicazioni, il rinnovo dei PT dovrà avvenire secondo le consuete modalità.

Si precisa inoltre che, trattandosi di un aspetto organizzativo, la proroga si applica agli assistiti lombardi iscritti all’anagrafe regionale (NAR) e con medico di base (o pediatra di libera scelta) assegnato dall’ATS (cioè anche ai cittadini temporaneamente iscritti al NAR) e che eseguono il follow-up presso una Struttura della Regione Lombardia.

 


 

News

13/01/2025

Odevixibat per il trattamento della colestasi intraepatica familiare

Pubblicati i risultati del primo studio (1) condotto in Italia, fortemente voluto dalla Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica...

09/01/2025

Inebilizumab: il primo farmaco sicuro ed efficace per la malattia IgG4-correlata

MITIGATE, uno studio clinico multicentrico di fase III, ha testato l’efficacia e la sicurezza dell’anticorpo monoclonale inebilizumab, il primo per la malattia da IgG4...

12/12/2024

Epidermolisi bollosa distrofica recessiva: una speranza di cura con il trapianto di pelle geneticamente modificata

Un trapianto di pelle geneticamente modificata che può guarire l’epidermolisi bollosa distrofica recessiva, la forma più invalidante di questa malattia rara...

07/11/2024

Sindrome di Rett, al via la raccolta di video per addestrare l’IA a riconoscere la malattia

L’intelligenza artificiale entra nel progetto Anticipated per una diagnosi precoce della sindrome di Rett e per l’identificazione di potenziali target terapeutici...

05/11/2024

SLA: identificata una nuova potenziale terapia per la forma legata a mutazioni del gene C9orf72

Un importante studio internazionale coordinato dal National Institute on Aging (NIH) ha analizzato i dati genomici di oltre 41.000 individui affetti da sclerosi...

30/10/2024

Sindrome di Sanfilippo: “pinzette” molecolari arrestano la neurodegenerazione e potenziano l’effetto della terapia genica

Un lavoro (1) di ricerca internazionale, guidato dal CEINGE di Napoli con la collaborazione di Università Federico II di Napoli e Istituto Telethon di Genetica...

×
Immagine Popup