La Rivista Italiana delle Malattie Rare

Emergenza COVID-19: Regione Lombardia proroga la validità dei...

Facendo seguito alla nota regionale G1.2021.0025208 del...

News 2021
Emergenza COVID-19: Regione Lombardia proroga la validità dei Piani terapeutici per...

04/05/2021

Emergenza COVID-19: Regione Lombardia proroga la validità dei Piani terapeutici per malattie rare

Facendo seguito alla nota regionale G1.2021.0025208 del 16/04/2021, Regione Lombardia comunica la proroga della validità dei Piani... Facendo seguito alla nota regionale G1.2021.0025208 del 16/04/2021, Regione Lombardia comunica la proroga della validità dei Piani... Facendo seguito alla nota regionale G1.2021.0025208 del 16/04/2021, Regione Lombardia comunica la proroga della validità dei Piani... Facendo seguito alla nota regionale G1.2021.0025208 del 16/04/2021, Regione Lombardia comunica la proroga della validità dei Piani... Facendo seguito alla nota regionale G1.2021.0025208 del 16/04/2021, Regione Lombardia comunica la proroga della validità dei Piani...

Facendo seguito alla nota regionale G1.2021.0025208 del 16/04/2021, Regione Lombardia comunica la proroga della validità dei Piani terapeutici (PT) redatti per i pazienti affetti da malattia rara da parte dei Centri di riferimento fino al 31 novembre 2021, salvo situazioni specifiche di necessità di modifica delle prescrizioni determinate da variazioni del quadro clinico del paziente e salvo nuove disposizioni a livello nazionale o regionale.

Ciò in considerazione del perdurare della situazione d’emergenza dovuta a COVID-19, delle disposizioni volte a contenere la diffusione di SARS-CoV-2 e della massiva campagna di vaccinazione che vede impegnata la classe medica ospedaliera e territoriale.

Al termine del suddetto periodo di proroga, in assenza di nuove comunicazioni, il rinnovo dei PT dovrà avvenire secondo le consuete modalità.

Si precisa inoltre che, trattandosi di un aspetto organizzativo, la proroga si applica agli assistiti lombardi iscritti all’anagrafe regionale (NAR) e con medico di base (o pediatra di libera scelta) assegnato dall’ATS (cioè anche ai cittadini temporaneamente iscritti al NAR) e che eseguono il follow-up presso una Struttura della Regione Lombardia.

 


 

News

11/04/2025

Sindrome di Phelan-McDermid: comprenderla per sviluppare nuovi approcci terapeutici

Uno studio (1) coordinato dall’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Vedano al Lambro (Monza Brianza), in collaborazione con...

11/04/2025

Scoperti tramite l’editing genetico i meccanismi alla base della sindrome VEXAS

Un gruppo di ricercatori dell’Istituto San Raffaele – Telethon per la Terapia Genica (SR-Tiget), in collaborazione con la Divisione di Genetica e Biologia Cellulare...

09/04/2025

Fenilchetonuria: linee guida per la diagnosi e presa in carico basate sulla revisione sistematica del 2023 dell’ACMG

Il recente documento (1) pubblicato dall'American College of Medical Genetics and Genomics (ACMG) fornisce linee guida aggiornate per la diagnosi e la...

04/04/2025

Screening per la leucodistrofia metacromatica in Lombardia

Dal 15 luglio 2024 oltre undicimila i neonati lombardi hanno ricevuto il test di screening neonatale per la leucodistrofia metacromatica (MLD), una gravissima...

02/04/2025

Spina bifida: un aumento della frequenza di variazioni del DNA può contribuire al 28% di rischio di malattia

Un importante studio (1) scientifico, che ha coinvolto una coorte di 851 pazienti affetti da mielomeningocele e 732 controlli sani, analizzati insieme ai genitori...

21/03/2025

Setacciare l’intero genoma alla ricerca delle cause delle malattie rare: il progetto GEN&RARE

Fino al 70-80% delle malattie rare potrebbe riconoscere un’eziologia genetica, ma le conoscenze in questo campo sono ancora limitate. Al fine di comprendere...

×
Immagine Popup