05/03/2025
Glomerulopatia da C3: parere positivo del CHMP per iptacopan
Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha adottato un parere positivo e ha raccomandato la concessione di un'autorizzazione all'immissione in commercio per iptacopan, un inibitore orale del fattore B della via alternativa del complemento, primo della classe, per il trattamento di adulti affetti da glomerulopatia da C3 (C3 Glomerulopathy, C3G).
Attualmente non esistono trattamenti approvati per i pazienti affetti da C3G, una malattia renale progressiva ultra-rara, che spesso colpisce i giovani adulti. La prognosi per le persone affette da C3G è infausta, con circa la metà dei pazienti che progredisce verso l'insufficienza renale entro 10 anni dalla diagnosi, richiedendo dialisi per tutta la vita e/o trapianto di rene.
Il parere del CHMP si basa su dati solidi provenienti da APPEAR-C3G, il primo studio randomizzato di fase III controllato con placebo sulla C3G. Lo studio ha dimostrato che i pazienti trattati con iptacopan, oltre alle cure di supporto, hanno ottenuto una riduzione statisticamente significativa e clinicamente rilevante del 35,1% (p=0,0014) della proteinuria (misurata dal rapporto proteine/creatinina nelle urine nelle 24 ore [UPCR]) a 6 mesi rispetto al placebo. In molte malattie renali, la riduzione della proteinuria è un marker surrogato sempre più riconosciuto che si correla con il ritardo della progressione verso l'insufficienza renale. Ulteriori dati sul punto finale secondario del tasso di filtrazione glomerulare stimato (eGFR), una misura della funzione renale, hanno mostrato un miglioramento numerico di +2,2 mL/min/1,73 m2 (p=0,3241) in 6 mesi con iptacopan rispetto al placebo. L'eGFR è rimasto stabile durante i 12 mesi di durata dello studio nel braccio di trattamento con iptacopan (+0,4 ml/min/1,73 m2 rispetto al basale). In uno studio di estensione a lungo termine, la riduzione iniziale dell'UPCR è stata mantenuta ed è stata osservata una stabilizzazione dell'eGFR per più di 3 anni dopo l'inizio del trattamento con iptacopan.
“La C3G non ha trattamenti approvati e i pazienti devono affrontare le difficoltà delle opzioni attuali”, ha dichiarato David Kavanagh, professore di Terapie complementari e consulente nefrologo onorario presso il Centro nazionale di terapie complementari renali dell'Università di Newcastle e membro del comitato direttivo APPEAR-C3G. “Grazie alla sua forte base di evidenze, iptacopan per via orale agisce sulla causa della C3G sia nei pazienti naive che in quelli con recidiva e può rappresentare una speranza per quei pazienti che attualmente hanno una prognosi infausta”.
In tutto il programma C3G di iptacopan, che include oltre 100 pazienti affetti da C3G, il farmaco è stato ben tollerato. Il profilo di sicurezza nei pazienti con C3G è stato coerente con quello stabilito nell'indicazione PNH, senza che siano stati segnalati nuovi segnali di sicurezza.
A seguito della raccomandazione del CHMP di approvare iptacopan per il trattamento degli adulti con C3G, la Commissione Europea prenderà una decisione definitiva entro due mesi.
18/07/2025
Scoperta una nuova mutazione del gene LMNA: rischio di cardiomiopatia e morte improvvisa
Un team multidisciplinare dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano ha identificato una nuova mutazione del gene LMNA, mai descritta prima, associata a una...
15/07/2025
Scoperti i difetti “silenziosi” del sistema immunitario dei bambini con artrite idiopatica giovanile sistemica (sAIG) o malattia di Still, una rara e grave patologia...
14/07/2025
Presentato l’XI° Rapporto MonitoRare UNIAMO
Un sistema delle malattie in chiaroscuro, fatto di punte di eccellenza e criticità: è ciò che emerge dall’XI Rapporto MonitoRare sulla condizione delle persone...
04/07/2025
Con i progressi nella diagnosi precoce e nella gestione clinica, sempre più pazienti affetti da malattie metaboliche ereditarie raggiungono l’età adulta. Tuttavia...
04/07/2025
Fenilchetonuria: uno studio rivela nuove correlazioni tra genotipo e fenotipo
Uno studio (1) retrospettivo condotto su oltre 100 pazienti affetti da fenilchetonuria (PKU) ha fatto luce sulle complesse relazioni tra mutazioni genetiche...
24/06/2025
Gli effetti dello stress e l'efficacia delle terapie cellulari per la cura della SLA
In occasione della Giornata mondiale dedicata alla lotta contro la SLA, che si celebra ogni anno il 21 giugno, il gruppo di Sviluppo e Patologia del Cervello del...