11/11/2021
Il punto di vista dei pazienti: ERN a confronto il 30 novembre 2021
L'esperienza delle Reti di Riferimento Europee (ERN) e il ruolo fondamentale di pazienti sempre più consapevoli ed esperti possono fornire indicazioni utili a tutti gli stakeholder delle malattie rare.
Partendo da questo assunto, lo scorso febbraio, in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare 2021, ERN ReCONNET, MetabERN, ERN BOND, UNIAMO FIMR Onlus, l'Istituto Superiore di Sanità ed ePAG Italia hanno organizzato un evento che ha coinvolto i coordinatori delle ERN, i membri delle reti, i rappresentanti dei pazienti, i pazienti stessi, i medici. È stata un'occasione importante per condividere le buone pratiche attuate dalle ERN in termini di coinvolgimento dei pazienti, percorsi di cura, educazione e formazione, studi clinici, ricerca e linee guida, ma soprattutto per ascoltare il punto di vista dei pazienti.
All’evento sono seguiti cinque workshop interni realizzati nel corso del 2021 per discutere le prospettive e le azioni concrete da mettere in campo in vista dell'integrazione delle ERN nel Sistema Sanitario Nazionale italiano, concentrandosi sui bisogni della comunità delle malattie rare.
A conclusione del percorso è ora previsto un evento finale, in programma il prossimo 30 novembre dalle 16.00 alle 18.00, al quale parteciperanno i coordinatori delle reti regionali delle malattie rare, le associazioni pazienti, i dirigenti ospedalieri, gli hospital manager, il Centro Nazionale Malattie Rare dell’ISS, i rappresentanti politici, le industrie farmaceutiche, i medici di base.
L'evento sarà visibile sulla piattaforma Zoom previa registrazione al link dedicato o in diretta sul canale YouTube di ERN ReCONNET.
20/05/2025
Regione Lombardia: aggiornamento dei PDTA
Il Centro di Coordinamento Rete Regionale per le Malattie Rare dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS ha aggiornato la sezione Percorsi...
09/05/2025
Fenilchetonuria: parere positivo del CHMP per sepiapterina
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un parere positivo in merito all’autorizzazione...
30/04/2025
Arterite a cellule giganti: ok a upadacitinib in Europa
La Commissione europea ha autorizzato l’impiego di upadacitinib nel trattamento dell’arterite a cellule giganti (ACG) in pazienti adulti. L’ACG, patologia...
29/04/2025
Se somministrata in fase precoce, la terapia genica ha il potenziale di cambiare la storia clinica dei bambini con leucodistrofia metacromatica (MLD), una...
24/04/2025
AIFA approva il bando di ricerca indipendente 2025 sulle malattie rare
Il Consiglio di amministrazione dell'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato il bando di ricerca indipendente per l'anno 2025 dedicato alle malattie rare...
24/04/2025
Terapia genica per la SMA: risultati promettenti dagli studi di fase 3
Durante la recente conferenza scientifica della Muscular Dystrophy Association (MDA) sono stati presentati i risultati degli studi di fase 3 e 3b relativi a...