18/06/2024
JARDIN, la nuova azione congiunta a supporto dell’integrazione delle ERN
EURORDIS ha pubblicato il documento di presentazione del progetto JARDIN, la nuova azione congiunta a supporto dell'integrazione delle Reti di Riferimento Europee (ERN) nei sistemi sanitari nazionali. Il documento offre una panoramica di alto livello del progetto, del suo scopo, delle attività pianificate e del suo finanziamento. Si tratta di una risorsa utile per tutti i soggetti attivi nel settore delle malattie rare a livello europeo e per coloro che necessitano di maggiori informazioni sulle iniziative in corso.
Il progetto JARDIN, supportato da 58 istituzioni partner in 29 Paesi, produrrà raccomandazioni, modelli e soluzioni attuabili per favorire l’integrazione delle ERN nei sistemi sanitari nazionali e subnazionali in tutta Europa. Ciò garantirà un’assistenza completa e continua ai cittadini europei affetti da una malattia rara o complessa, migliorando la capacità delle autorità sanitarie nazionali in termini di diagnosi, presa in carico e trattamento.
Le attività previste da JARDIN comprendono:
Le raccomandazioni e le soluzioni proposte da JARDIN saranno utilizzate dalle autorità sanitarie nazionali per sviluppare le proprie strategie di integrazione sulla base degli specifici contesti. L’auspicio è che, alla conclusione del progetto prevista nel 2027, tutti i Paesi potranno disporre di un piano di attuazione completo, ancorato a ciascuna strategia nazionale per le malattie rare.
13/01/2025
Odevixibat per il trattamento della colestasi intraepatica familiare
Pubblicati i risultati del primo studio (1) condotto in Italia, fortemente voluto dalla Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica...
09/01/2025
Inebilizumab: il primo farmaco sicuro ed efficace per la malattia IgG4-correlata
MITIGATE, uno studio clinico multicentrico di fase III, ha testato l’efficacia e la sicurezza dell’anticorpo monoclonale inebilizumab, il primo per la malattia da IgG4...
12/12/2024
Un trapianto di pelle geneticamente modificata che può guarire l’epidermolisi bollosa distrofica recessiva, la forma più invalidante di questa malattia rara...
07/11/2024
Sindrome di Rett, al via la raccolta di video per addestrare l’IA a riconoscere la malattia
L’intelligenza artificiale entra nel progetto Anticipated per una diagnosi precoce della sindrome di Rett e per l’identificazione di potenziali target terapeutici...
05/11/2024
SLA: identificata una nuova potenziale terapia per la forma legata a mutazioni del gene C9orf72
Un importante studio internazionale coordinato dal National Institute on Aging (NIH) ha analizzato i dati genomici di oltre 41.000 individui affetti da sclerosi...
30/10/2024
Un lavoro (1) di ricerca internazionale, guidato dal CEINGE di Napoli con la collaborazione di Università Federico II di Napoli e Istituto Telethon di Genetica...