27/09/2022
Mutazioni in NPTX1 causano lo stress del reticolo endoplasmatico e atassia cerebellare autosomica dominante
Uno studio (1) di recente pubblicazione descrive due varianti missenso in NPTX1 (un gene che codifica la pentraxina-1 neuronale, una proteina secreta con diverse funzioni cellulari e sinaptiche), osservate in una famiglia numerosa con nove membri affetti e in un altro caso familiare.
I pazienti presentavano atassia cerebellare ad esordio tardivo e progressione lenta, associata a nistagmo verticale verso il basso, deficit cognitivo che ricorda la sindrome cerebellare cognitivo-affettiva, tremore mioclonico e una lieve atrofia del verme cerebellare evidenziata dalle immagini diagnostiche.
Entrambe le varianti sono molto rare o del tutto assenti dai database pubblici.
Diverse analisi (esame istologico, saggi di co-immunoprecipitazione associati alla spettrometria di massa, modelli in silico) hanno indicato NPTX1 come un nuovo gene-malattia nelle atassie cerebellari autosomiche dominanti.
Si ipotizza che le varianti di NPTX1 causino un’atassia cerebellare secondaria allo stress del reticolo endoplasmatico, mediato da ATF6 e associato a una destabilizzazione dei polimeri NP1 secondo una modalità dominante-negativa per una delle varianti.
1. Coutelier M, Jacoupy M, Janer A, et al. NPTX1 mutations trigger endoplasmic reticulum stress and cause autosomal dominant cerebellar ataxia. Brain. 2022;145(4):1519-1534.
03/03/2023
Si celebra il 3 marzo la Giornata mondiale dei difetti congeniti, con l'obiettivo di aumentare conoscenza e consapevolezza, non solo tra gli...
02/03/2023
Al Bambino Gesù un percorso dedicato alla sindrome di Kabuki
In occasione della Giornata mondiale delle malattie rare 2023, l’Ospedale Bambino Gesù di Roma ha annunciato l’apertura di un percorso dedicato...
22/02/2023
Approvato il Piano Nazionale Malattie Rare 2023-2025
Il Comitato Nazionale Malattie Rare ha approvato l'atteso Piano Nazionale Malattie Rare (PNMR): il precedente era scaduto nel 2016...