La Rivista Italiana delle Malattie Rare

PKU&noi: sabato 29 giugno l’evento online | Sono aperte le...

Sono aperte le iscrizioni a PKU&Noi 2024, evento nazionale...

News 2024
PKU&noi: sabato 29 giugno l’evento online

12/06/2024

PKU&noi: sabato 29 giugno l’evento online

Sono aperte le iscrizioni a PKU&Noi 2024, evento nazionale dedicato alla fenilchetonuria organizzato da otto Associazioni di pazienti italiane e giunto alla... Sono aperte le iscrizioni a PKU&Noi 2024, evento nazionale dedicato alla fenilchetonuria organizzato da otto Associazioni di pazienti italiane e giunto alla... Sono aperte le iscrizioni a PKU&Noi 2024, evento nazionale dedicato alla fenilchetonuria organizzato da otto Associazioni di pazienti italiane e giunto alla... Sono aperte le iscrizioni a PKU&Noi 2024, evento nazionale dedicato alla fenilchetonuria organizzato da otto Associazioni di pazienti italiane e giunto alla... Sono aperte le iscrizioni a PKU&Noi 2024, evento nazionale dedicato alla fenilchetonuria organizzato da otto Associazioni di pazienti italiane e giunto alla...

Sono aperte le iscrizioni a PKU&Noi 2024, evento nazionale dedicato alla fenilchetonuria organizzato da otto Associazioni di pazienti italiane e giunto alla sua quarta edizione.

Sabato 29 giugno, la diretta online inizierà alle ore 10 del mattino con aggiornamenti in ambito scientifico.

Alla domanda Quali sono i benefici delle nuove terapie per la PKU? risponderanno tre medici specialisti: Alberto Burlina, Direttore del Centro Regionale Malattie Metaboliche Ereditarie della Regione Veneto e dell’UOC di Malattie Metaboliche Ereditarie del Dipartimento di Pediatria dell’Azienda Ospedaliera di Padova; Valentina Rovelli, pediatra presso la Clinica Pediatrica A.O. San Paolo ASST Santi Paolo e Carlo, Università degli Studi di Milano; Iris Scala, U.O.C. di Genetica Clinica Pediatrica, Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” di Napoli. A seguire, il pubblico potrà rivolgere domande ai relatori attraverso la chat.

Successivamente verrà affrontato il tema Pku e inclusione a scuola. Un traguardo possibile? Interverranno Veronica, mamma di una bambina con PKU, Domenico Coppola il preside della scuola frequentata dalla bambina e Chiara Cazzorla, psicologa e psicoterapeuta presso il Dipartimento di Pediatria dell’Azienda Ospedaliera di Padova. Anche loro saranno disponibili per rispondere alle domande poste in chat.

Il terzo intervento, dal titolo Misuratore della fenilalanina: è in arrivo anche in Italia? sarà a cura di Marco Flavio Michele Vismara, medico specialista e dottore di ricerca in Genetica Medica.

Nel corso dell’evento In cucina con Anna offrirà l’opportunità di scoprire ricette di piatti gustosi e rispettosi della dieta PKU commentate da Alice Dianin, Dietista presso l’Unità di Malattie Metaboliche Ereditarie, Ospedale della Donna e del Bambino, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona.

Per seguire la diretta ed inviare domande agli esperti è necessario iscriversi a questo link


 

News

18/07/2025

Scoperta una nuova mutazione del gene LMNA: rischio di cardiomiopatia e morte improvvisa

Un team multidisciplinare dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano ha identificato una nuova mutazione del gene LMNA, mai descritta prima, associata a una...

15/07/2025

Artrite idiopatica giovanile a esordio sistemico: scoperti i difetti “silenziosi” del sistema immunitario

Scoperti i difetti “silenziosi” del sistema immunitario dei bambini con artrite idiopatica giovanile sistemica (sAIG) o malattia di Still, una rara e grave patologia...

14/07/2025

Presentato l’XI° Rapporto MonitoRare UNIAMO

Un sistema delle malattie in chiaroscuro, fatto di punte di eccellenza e criticità: è ciò che emerge dall’XI Rapporto MonitoRare sulla condizione delle persone...

04/07/2025

Malattie metaboliche ereditarie: la transizione dall’età pediatrica a quella adulta in Italia è ancora un percorso a ostacoli

Con i progressi nella diagnosi precoce e nella gestione clinica, sempre più pazienti affetti da malattie metaboliche ereditarie raggiungono l’età adulta. Tuttavia...

04/07/2025

Fenilchetonuria: uno studio rivela nuove correlazioni tra genotipo e fenotipo

Uno studio (1) retrospettivo condotto su oltre 100 pazienti affetti da fenilchetonuria (PKU) ha fatto luce sulle complesse relazioni tra mutazioni genetiche...

24/06/2025

Gli effetti dello stress e l'efficacia delle terapie cellulari per la cura della SLA

In occasione della Giornata mondiale dedicata alla lotta contro la SLA, che si celebra ogni anno il 21 giugno, il gruppo di Sviluppo e Patologia del Cervello del...

×
Immagine Popup