11/09/2018
Porpora trombotica trombocitopenica acquisita: caplacizumab ottiene l’approvazione europea
La Commissione europea ha autorizzato l'immissione in commercio di caplacizumab per il trattamento degli episodi acuti di porpora trombotica trombocitopenica acquisita (aTTP) negli adulti. Si tratta della prima terapia specifica per questo raro disordine della coagulazione causato dall'aggregazione delle piastrine su multimeri ultralarghi del fattore di von Willebrand. L'aTTP provoca ischemia multiorgano con complicanze potenzialmente letali e, nonostante lo standard di cura attuale (plasmaferesi giornaliera e terapia immunosoppressiva), la mortalità dovuta a microtrombosi rimane elevata, con tassi fino al 20% e con la maggior parte dei decessi entro 30 giorni dalla diagnosi.
Caplacizumab, nano anticorpo anti fattore di von Willebrand, è la prima terapia specifica per questo raro disordine della coagulazione del sangue. Inibendo l'interazione tra multimeri ultralarghi del fattore di von Willebrand e le piastrine. Caplacizuamb ha dimostrato di indurre una rapida risoluzione degli episodi acuti di aTTP. Gli studi di fase II TITAN e di fase III HERCULES, che hanno coinvolto complessivamente 220 pazienti e sui risultati dei quali si fonda l'approvazione europea, hanno mostrato che il farmaco in associazione allo standard di cura riduce significativamente il tempo di risposta (normalizzazione della conta piastrinica ed endpoint primario), le morti aTTP correlate e le ricadute di aTTP rispetto a placebo. Il trattamento ha avuto inoltre un impatto clinicamente significativo in termini di minor impiego di plasmaferesi e di durata dei ricoveri ospedalieri e in terapia intensiva.
11/04/2025
Sindrome di Phelan-McDermid: comprenderla per sviluppare nuovi approcci terapeutici
Uno studio (1) coordinato dall’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Vedano al Lambro (Monza Brianza), in collaborazione con...
11/04/2025
Scoperti tramite l’editing genetico i meccanismi alla base della sindrome VEXAS
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto San Raffaele – Telethon per la Terapia Genica (SR-Tiget), in collaborazione con la Divisione di Genetica e Biologia Cellulare...
09/04/2025
Il recente documento (1) pubblicato dall'American College of Medical Genetics and Genomics (ACMG) fornisce linee guida aggiornate per la diagnosi e la...
04/04/2025
Screening per la leucodistrofia metacromatica in Lombardia
Dal 15 luglio 2024 oltre undicimila i neonati lombardi hanno ricevuto il test di screening neonatale per la leucodistrofia metacromatica (MLD), una gravissima...
02/04/2025
Un importante studio (1) scientifico, che ha coinvolto una coorte di 851 pazienti affetti da mielomeningocele e 732 controlli sani, analizzati insieme ai genitori...
21/03/2025
Setacciare l’intero genoma alla ricerca delle cause delle malattie rare: il progetto GEN&RARE
Fino al 70-80% delle malattie rare potrebbe riconoscere un’eziologia genetica, ma le conoscenze in questo campo sono ancora limitate. Al fine di comprendere...