18/05/2023
Sindrome di Williams: un’app per affrontare l’ansia
Valutare l'efficacia di un programma di terapia cognitivo-comportamentale basato sul supporto digitale per persone con sindrome di Williams (WS) e ansia: è questo l’obiettivo di un gruppo di ricercatori il cui lavoro è stato recentemente pubblicato.
L’ansia – si legge nello studio (1) - colpisce fino all’82% dei pazienti con WS e costituisce il loro principale problema di ordine psicologico. Il gruppo di ricercatori ha sviluppato una app per smartphone finalizzata alla raccolta di informazioni sullo stato d’animo dei pazienti e alla gestione ottimale delle sessioni di psicoterapia a cui questi ultimi si sottopongono.
L’applicazione mobile, pronta già a dicembre 2019, è in sperimentazione soltanto da aprile 2023 a causa della pandemia da COVID-19. Il progetto di ricerca prevede il reclutamento di cinque pazienti, tutti con conclamati problemi nella gestione dell’ansia e che hanno superato test di idoneità linguistica. I pazienti, monitorati tramite app per un periodo compreso tra 14 e 30 giorni, continueranno a seguire la loro routine quotidiana senza alcuna somministrazione di terapia.
Una seconda fase della ricerca prevede l’intervento psicoterapeutico, somministrato con il supporto dei dati raccolti digitalmente. Nello studio si legge come la psicoterapia di stampo cognitivo-comportamentale sia stata una scelta volontaria in quanto ha riscontrato maggior successo negli individui con difficoltà cognitive. L’app include pratiche di mindfulness ed esercizi di rilassamento.
Una volta terminate le sessioni di terapia, verrà chiesto agli individui di tornare a un periodo di auto- ed etero-valutazione con la supervisione di caregivers designati.
L'ansia e la qualità della vita saranno valutate esternamente prima e dopo il programma e al follow-up di 3 mesi.
1. Lehman N, Trouillet R, Genevieve D. Evaluation of the Effectiveness of Therapy for Anxiety in Williams Beuren Syndrome Using a Smartphone App: Protocol for a Single-Case Experiment. JMIR Res Protoc. 2023 Apr 3;12:e44393. doi: 10.2196/44393.
16/11/2023
Anemia di Fanconi: scoperta la "firma molecolare"
Una conferma diagnostica più semplice, rapida ed efficace per l'anemia di Fanconi (FA), una malattia genetica rara spesso associata a grave insufficienza della...
02/11/2023
La ricerca analizza l'onere economico di 23 malattie rare in cinque aree terapeutiche in tre Stati membri dell'Unione europea. Il rapporto sarà presentato nel corso di un panel al World Orphan Drug Congress di Barcellona
25/10/2023
Emapalumab, farmaco salvavita per la sindrome da attivazione macrofagica
Complicanza grave di alcune malattie reumatiche, la sindrome da attivazione macrofagica può risultare letale fino al 30% dei casi. Grazie ad uno studio internazionale coordinato dal Bambino Gesù di Roma oggi sappiamo che è possibile curarla