10/12/2021
Tecnologie a sostegno delle disabilità, fragilità e malattie rare: online il nuovo sondaggio
Al via il secondo sondaggio sull’utilizzo delle tecnologie da parte delle persone fragili – ossia persone con disabilità, malattie rare o croniche accomunate da concreti bisogni sociali e sanitari – con il coinvolgimento anche di caregiver e familiari. Al questionario, realizzato dal Centro Nazionale Tecnologie Innovative in Sanità Pubblica (TISP) e dal Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR), sarà possibile accedere online fino al 31 dicembre 2021.
Lo scorso anno, gli stessi TISP e CNMR avevano messo a punto l’indagine conoscitiva “Le tecnologie al sostegno della fragilità, disabilità e malattie rare: l’esperienza COVID-19”, diffusa online dal 15 settembre al 30 novembre 2020, dalla quale era emerso che meno del 10% dei soggetti fragili ha usufruito di tecnologie di riabilitazione e/o di supporto terapeutico in remoto e di questi il 31 % ha riscontrato problemi e difficoltà, nonostante nella maggior parte dei rispondenti fosse chiara la portata di tali tecnologie e il desiderio di usufruirne di più e meglio. I risultati di tale indagine sono stati pubblicati nel Rapporto ISS COVID-19 disponibile a questo link.
Con questo secondo questionario si vuole comprendere se i bisogni emersi durante l’emergenza pandemica abbiano favorito e accelerato l’utilizzo di tali tecnologie nel quotidiano dei pazienti.
15/07/2025
Scoperti i difetti “silenziosi” del sistema immunitario dei bambini con artrite idiopatica giovanile sistemica (sAIG) o malattia di Still, una rara e grave patologia...
14/07/2025
Presentato l’XI° Rapporto MonitoRare UNIAMO
Un sistema delle malattie in chiaroscuro, fatto di punte di eccellenza e criticità: è ciò che emerge dall’XI Rapporto MonitoRare sulla condizione delle persone...
04/07/2025
Con i progressi nella diagnosi precoce e nella gestione clinica, sempre più pazienti affetti da malattie metaboliche ereditarie raggiungono l’età adulta. Tuttavia...
04/07/2025
Fenilchetonuria: uno studio rivela nuove correlazioni tra genotipo e fenotipo
Uno studio (1) retrospettivo condotto su oltre 100 pazienti affetti da fenilchetonuria (PKU) ha fatto luce sulle complesse relazioni tra mutazioni genetiche...
24/06/2025
Gli effetti dello stress e l'efficacia delle terapie cellulari per la cura della SLA
In occasione della Giornata mondiale dedicata alla lotta contro la SLA, che si celebra ogni anno il 21 giugno, il gruppo di Sviluppo e Patologia del Cervello del...
18/06/2025
Distrofia di Duchenne: AIFA autorizza l’importazione temporanea di ataluren
L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA) ha adottato una misura eccezionale per garantire la continuità terapeutica ai pazienti affetti da distrofia muscolare...